Il Cristo di Cimabue simbolo dell’alluvione di Firenze e della sua rinascita

“Quanti secoli di scavo nei meandri della creazione artistica avevano reso possibile quella pittura? – le parole sono di Primo Conti che nonostante la giovane età, appena tredici anni, ci regala una visione puntale dell’ Esposizione di pittura futurista di Lacerba organizzata da Ardengo Soffici con Ferrante Gonnelli in un locale in Via Cavour nei…
Padrone delle tecniche pittoriche più diverse, dalla tempera su tavola a quella su pergamena, dalla miniatura all’affresco, il Beato Angelico fu in grado di operare nel campo della decorazione libraria una vera e propria rivoluzione, paragonabile a quella di Masaccio nella pittura, grazie alla sua capacità di introdurre nella miniatura una nuova concezione dello spazio…