fbpx

Archiviato perManoscritto

Angelicus Pictor maestro della miniatura con il Messale di San Domenico al Museo di San Marco

Padrone delle tecniche pittoriche più diverse, dalla tempera su tavola a quella su pergamena, dalla miniatura all’affresco, il Beato Angelico fu in grado di operare nel campo della decorazione libraria una vera e propria rivoluzione, paragonabile a quella di Masaccio nella pittura, grazie alla sua capacità di introdurre nella miniatura una nuova concezione dello spazio…

La maestosa carta per la festa di “Tutti i Santi” del Codice Valois, quattro le teorie dei santi

E' una pagina maestosa e brillante, la miniatura a tutta pagina della c.127v del Codice Valois dedicata alla festa religiosa di "Tutti i santi". Lo spazio è diviso dalle ondate delle nuvole e nella parte in alto si apre una un'area luminosa sfolgorante d'oro in cui è raffigurata la Trinità con Dio Padre e Cristo,...

Restaurato il “Codice Sforza” testimonianza della formazione del giovane Ludovico il Moro

Tappa obbligata nel modello di educazione rinascimentale, il libro di retorica più popolare durante il Medioevo e il Rinascimento risalente al 90 a.C., il Rhetorica ad Herennium sarà oggetto di studio anche da parte dal giovane Ludovico Maria Sforza, il futuro Ludovico il Moro che sotto la guida del suo maestro Francesco Filelfo ne realizzerà...

La Leggenda di San Giorgio ne “La preghiera alla Vergine”

Già all’epoca delle Crociate il culto di San Giorgio, venerato in Oriente ad iniziare dal IV secolo, era molto diffuso e questo avvenne nel 1098 in occasione della battaglia di Antiochia, una delle più difficili in cui i cavalieri crociati furono soccorsi dai genovesi rendendo così possibile la conquista della città considerata inespugnabile. Secondo una...

La Leggenda di Santa Margherita nel Ms.1853 della Biblioteca Civica di Verona

La Leggenda di Santa Margherita è stato un tema molto popolare in tutto il Medioevo e ancora prima, la storia della santa ha costituito uno dei soggetti prediletti dell’arte cristiana sia in Oriente, ricordiamo gli affreschi del X secolo nelle chiese Goreme in Cappadocia che in occidente come il ciclo di affreschi conservato nella Chiesa…

La bellezza senza tempo di un edizione in facsimile, il Codice Valois

Una immagine dell'edizione in facsimile del Ms.2020 Codice Valois
Nella nostra rubrica ricorre spesso la parola facsimile, ma siamo sicuri di sapere esattamente cosa si intende con questo termine ? Letteralmente sta a significare “ fa una cosa simile” , espressione apparsa per la prima volta in Inghilterra nel Seicento e in seguito entrata nell’uso comune, nella prima metà dell’Ottocento, dopo essere stato accettato...

Ambrosiana, uno scrigno di tesori aperto al pubblico dal 1609

E’ proprio di questi giorni la notizia che entro l’anno sarà terminato alla Biblioteca Ambrosiana di Milano il restauro del monumentale cartone preparatorio della Scuola di Atene di Raffaello Sanzio, il più grande al mondo che misura 285X804 cm. realizzato in carboncino e olio per l’affresco della Stanza della Segnatura dei Musei Vaticani. Custodito alla...

Il Codice Valois, dall’originale alla riproduzione in facsimile

Una immagine dell'edizione in facsimile del Ms.2020 Codice Valois
Il codice pergamenaceo conservato presso il Fondo manoscritti della Biblioteca Casanatense di Roma con la dicitura Ms. 2020 è formato da 147 carte con decorazione miniata costituita da 14 piene pagine e 96 vignette che si riferiscono al contenuto dei testo, il manoscritto ha una legatura conservativa ottocentesca in marocchino rosso su assi di cartone...

Il Codice Valois tra gli Evangeliarium della Biblioteca Casanatense

Grande bibliofilo e collezionista di opere rare, il cardinale Girolamo Casanate ( 1620-1700), al quale si deve la nascita e il primo sviluppo della Biblioteca Casanatense, lasciò in eredità un cospicuo patrimonio bibliografico ai domenicani della basilica di Santa Maria Sopra Minerva a Roma,  importante non solo per quantità ma soprattutto per qualità. La sua...

Lo splendore di un manoscritto rinascimentale per la corte papale : il Messale Borgia

Redatto secondo le norme del cerimoniale del 1488, il Messale commissionato da Giovanni Borgia alla fine del XV secolo giunse poi in terra d’Abruzzo, nella cittadina di Chieti, grazie a Guido de’ Medici, nipote del pontefice Clemente VII che ne divenne arcivescovo, ed è proprio nella Curia arcivescovile che ancora oggi viene conservato, attraverso ai...
1 2