Gli sportelli sono aperti e lasciano intravedere all’interno gli ingranaggi dai quali uscirà l’amata melodia. La duchessa di Parma infatti, che amava la musica e in particolare quella di Bellini, vi fece installare un’aria tratta dal Rondò finale de “La Sonnanbula”. Era il 1831 e il monumentale Orchestrion eseguito da “Christian Seyffert in Wien” autore...
Girolamo Bardi Gualterotti, direttore dell’Imperial Regio Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze era responsabile delle collezioni scientifiche della Guardaroba Medicea e attorno alla sua figura di scienziato si venne a raccogliere un patrimonio scientifico familiare poi confluito nelle collezioni dell’antico Istituto Tecnico Toscano e oggi sotto la cura della Fondazione Scienza e Tecnica....
Lo scorrere del tempo oggi è continuamente indicato sui nostri fedeli smartphone che ormai hanno preso il sopravvento nel quotidiano utilizzo, computer o altri device a nostra disposizione ma il fascino di un orologio di alta gamma, artigianale, costruito con un meccanismo fatto per durare e in grado di farci emozionare con il suo design…
“Sopra la porta d’una camera la Signora Giulia Farnese per il volto d’una Nostra Donna : et nel medesimo quadro la testa di esso Papa Alessandro” questa immagine trasmessa alla storia da Giorgio Vasari in visita al nuovo appartamento papale commissionato da Alessandro VI, al secolo Rodrigo Borgia, il discusso pontefice dal 1492 al 1503,...
Il Mart, il Museo di Arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, è uno dei musei europei più importanti e dinamici, un polo culturale di rilevanza internazionale, sede tra l’altro della Casa D’arte Futurista Depero e di un importante Archivio dedicato al Novecento. E’ grazie alla collaborazione con la Fundación MAPFRE di Madrid, dove...
Sarà durante la sua luna di miele in Svizzera, nel 1947, che Eric Estoric scoprirà libro di Umberto Boccioni “Pittura Scultura Futurista” del 1914, un fatto questo che segnerà l’inizio della sua passione per l’arte italiana e che lo portò poi a Milano nello studio di Mario Sironi dove acquistò molti disegni e dipinti. Inizierà…
Nel 1926 il pittore e aviatore futurista Fedele Azari, figura straordinaria del futurismo italiano scomparso a soli 35 anni, alla XV Biennale di Venezia nella sala futurista espone “Prospettive di volo” che più tardi Marinetti definirà il “primo quadro di aeropittura”, ponendo in questo modo le basi per la nascita della corrente artistica, all’interno del...
Tra i fogli selezionati per la mostra che si è appena conclusa a Firenze nella sede di Casa Buonarroti “ Il primato del disegno. Sedici disegni di Michelangelo dalla Casa Buonarroti” nella sezione dedicata ai disegni di architettura abbiamo avuto la possibilità di vedere anche lo “Studio di banco, con figura seduta, per la sala di…
“Pistoia è la città dove sono nato, – dirà Marino Marini – naturalmente e umanamente tutti siamo attaccati alla nostra particella da dove siamo nati. Pistoia è in me, anzi, insegna anche qualcosa, un certo ordine gotico, una certa struttura, una certa costruzione medievale. Ci sono delle bellissime cose a Pistoia, di primissimo ordine, cominciando…
Già all’epoca delle Crociate il culto di San Giorgio, venerato in Oriente ad iniziare dal IV secolo, era molto diffuso e questo avvenne nel 1098 in occasione della battaglia di Antiochia, una delle più difficili in cui i cavalieri crociati furono soccorsi dai genovesi rendendo così possibile la conquista della città considerata inespugnabile. Secondo una...