Adesso che i musei sono chiusi per contrastare la diffusione della epidemia del Covid19 notizie come queste sono particolarmente preziose e di interesse per il pubblico degli amanti dell’arte. La Galleria dell’Accademia di Firenze ha concluso la campagna di acquisizione fotografica ad altissima risoluzione dei capolavori conservati nel museo grazie alla quale ogni singolo particolare…
La Direzione regionale musei della Toscana del Mibact ha inaugurato nei giorni scorsi in diretta streaming sulla pagina Facebook del Museo di San Marco la nuova “Sala del Beato Angelico” del Museo di San Marco, interamente riallestita grazie a Friends of Florence. Questo prestigioso intervento chiude idealmente le celebrazioni per i 150 anni del Museo,…
Fino a qualche mese fa era in mostra, tra le opere più importanti, ai Musei di San Domenico a Forlì per l’esposizione curata da Antonio Paolucci e Gianfranco Brunelli “L’Eterno e il tempo tra Michelangelo e Caravaggio” , oggi gli Uffizi ne annunciano la sua acquisizione, direttamente dai suoi proprietari i conti Pannocchieschi d’Elci. Parliamo…
Quattro comuni dell’Umbria, Trevi, Montefalco, Spoleto e Scheggino, luoghi che furono dei veri e propri cantieri nell’Appennino centrale dell’Italia, luoghi in cui fiorì la produzione artistica “sotto il segno di Giotto” e che oggi rendono omaggio a quel periodo così ricco di linguaggi artistici. “ Capolavori del Trecento. Il cantiere di Giotto, Spoleto e l’Appenino”…
“Giunsero a un podere chiamato Getsémani ed egli disse ai suoi discepoli: «Sedetevi qui, mentre io prego». Prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e cominciò a sentire paura e angoscia. Disse loro: «La mia anima è triste fino alla morte. Restate qui e vegliate». Poi, andato un po’ innanzi, cadde a terra e pregava…
La Biblioteca Braidense di Milano conserva all’interno del fondo Gerli un Messale ( Gerli 54) risalente al secondo quarto del XV secolo miniato dal Beato Angelico e da altri collaboratori della Scuola di San Marco, in particolare al suo interno si trova una bellissima Crocifissione che già nel 1975 il Boskovits nel catalogo di vendita…
Oggi 2 febbraio è il giorno della Candelora e nella chiesa cattolica si celebra la Festa della Presentazione di Gesù al Tempio, vengono benedette le candele simbolo di Cristo “Luce per illuminare le genti” così come il vecchio Simeone dirà davanti a Gesù bambino, quando Giuseppe e Maria lo portarono come previsto dalla legge ebraica….
Sarà un ritorno in grande stile per il Codice Leicester di Leonardo da Vinci nella città di Firenze e la sua esposizione sarà agli Uffizi nella Sala Magliabechiana dal 29 ottobre del 2018 fino al 20 gennaio 2019, un grande evento internazionale, per il codice di proprietà di Bill Gates che ogni anno viene esposto…
Fanno parte della selezione delle quarantotto opere che compongono l’opera editoriale “Michelangelo I Disegni più belli” a cura della prof.ssa Cristina Casoli, in edizione limitata di 199 esemplari e realizzata con l’antica tecnica della stampa a torchio. Parliamo in particolare di due disegni che si trovano attualmente in mostra a New York al MET in…
E' una pagina maestosa e brillante, la miniatura a tutta pagina della c.127v del Codice Valois dedicata alla festa religiosa di "Tutti i santi". Lo spazio è diviso dalle ondate delle nuvole e nella parte in alto si apre una un'area luminosa sfolgorante d'oro in cui è raffigurata la Trinità con Dio Padre e Cristo,...