fbpx
Home / Articles Posted by Firenze 1903

Tutti i post perFirenze 1903

Record di visitatori per “Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze”

 30mila, tanti sono stati i biglietti staccati nel primo mese di apertura della mostra “Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze”, promossa da Città Metropolitana di Firenze e MUS.E, curata da Riccardo Lattuada, Giuseppe Scavizzi e Valentina Zucchi e organizzata con il sostegno di Business Strategies, in corso a Palazzo Medici Riccardi fino al 5 settembre 2023. Un successo che colloca “Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze” tra le mostre…

Galleria dell’Accademia di Firenze, il bilancio 2022 e tutte le novità per il 2023

Il 2023 della Galleria dell’Accademia di Firenze sarà ricco di progetti, attività e mostre. Proseguiranno inoltre i lavori di rinnovamento, che ormai da anni stanno consolidando la nuova identità del museo. “La Galleria dell’Accademia non si ferma mai” racconta il direttore, Cecilie Hollberg. “Con il 2022, abbiamo concluso con enorme soddisfazione i grandi cantieri, così come avevamo promesso….

Ultimo weekend per visitare la mostra  “Masaccio e Angelico. Dialogo della verità nella pittura”

Proseguono le iniziative collaterali organizzate dal Comune di San Giovanni Valdarno, con il Museo delle Terre Nuove, il Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie, Casa Masaccio – Centro per l’arte contemporanea e MUS.E in occasione della mostra “Masaccio e Angelico. Dialogo della verità nella pittura” allestita al Museo delle Terre Nuove e al Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie e prorogata fino al 5 febbraio…

Prato. Dopo un lungo tour ritorna a Palazzo Pretorio il Tabernacolo di Donatello

Dopo un lungo “tour” torna a casa la Madonna col bambino tra due angeli di Donatello, uno dei capolavori della collezione permanente di Palazzo Pretorio. Il tabernacolo in terracotta, realizzato tra il 1415 e il 1420 (un’opera giovanile di Donatello, che racchiude già alcuni aspetti stilistici che renderanno lo scultore uno dei più grandi artisti del Rinascimento)…

Prato celebra Cesare Guasti nel bicentenario della nascita

Continuano le celebrazioni del bicentenario della nascita di Cesare Guasti: alla mostra “Gli amici pittori di Cesare Guasti nelle collezioni comunali”, visitabile a Palazzo Pretorio fino al 10 aprile, si affiancano adesso altre due iniziative culturali, che la integrano e sono ad essa strettamente collegate. Venerdì 20 gennaio – alle 17- nella galleria espositiva della Biblioteca Lazzerini sarà infatti…

La Roma della Repubblica. Il racconto dell’archeologia in mostra ai Musei Capitolini

I caratteri e le trasformazioni della società romana nel corso di cinque secoli, dalla nascita della Repubblica alla creazione dell’Impero, sono raccontati attraverso metodi di indagine tradizionali e tecniche innovative di ricostruzione nella mostra La Roma della Repubblica. Il racconto dell’archeologia ai Musei Capitolini nelle sale di Palazzo Caffarelli dal 13 gennaio al 24 settembre 2023. Il progetto,…

Anticipazioni. Raffaello “Architetto” in mostra al Palladio Museum

Dal 6 aprile al 9 luglio 2023, il Palladio Museum propone, nel decennale della sua fondazione, “Nella mente di Raffaello. La creazione di un’architettura parlante”, mostra curata da Guido Beltramini, Howard Burns e Arnold Nesselrath, promossa dal CISA – Centro internazionale di Storia dell’Architettura nell’ambito delle iniziative del Comitato Nazionale “Raffaello 1520-2020”. Non tutti sanno…

Firenze. Domenica 8 gennaio torna la Domenica Metropolitana

Domenica 8 gennaio 2023 torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini e prendere parte alle numerose visite e attività in programma, sviluppate grazie al supporto di GIOTTO, love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, e di Lucart. Tanti gli…

“Viaggi straordinari” nelle Biblioteche d’Italia

Riparte la campagna della Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore del Ministero della Cultura, dedicata alla promozione e valorizzazione del circuito delle biblioteche italiane. Dopo Geronimo Stilton, la nuova tappa del percorso è “Viaggi Straordinari”, lo spot realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia nel Salone di lettura della Biblioteca Angelica, in onda sulle reti Rai,…

I BRONZI DI RIACE un percorso per immagini alla Galleria dell’Accademia

La Galleria dell’Accademia di Firenze, in collaborazione con il MArRC, Museo Archeologico Nazionale Reggio Calabria, ospita fino al 12 marzo 2023, la mostra I BRONZI DI RIACE un percorso per immagini, fotografie di Luigi Spina, a cura di Carmelo Malacrino, direttore del MArRC, realizzata per il Cinquantesimo anno dalla loro scoperta, un evento straordinario che…

1 2 3 96