fbpx

Archiviato perPittura

Un convegno di studi internazionale per Giotto a 750 anni dalla nascita

Sarà in occasione della due giorni organizzata dal  consorzio di valorizzazione e promozione territoriale Mugello Mediceo "Giotto e il paesaggio ritrovato" in programma per il 16 e 17 settembre che a Vicchio nel centralissimo  Teatro dedicato all'artista che qui nella vicina collina di Vespignano ebbe i natali che si terrà un importante convegno di studi internazionale...

La La Madonna di San Giorgio alla Costa, nuovo modello iconografico nella pittura del Trecento

Fino al 29 ottobre nel Museo di Arte Sacra di Vicchio nel Mugello è possibile ammirare l’imponente tavola, 180X90 cm. di dimensioni della Madonna col Bambino in trono e angeli ma più conosciuta come la Madonna di San Giorgio alla Costa dipinta da Giotto a Firenze nel 1295 e conservata nel Museo Diocesano di Santo...

La Divina Commedia rivive sulla Pietra di Firenze come accadeva nel Seicento

E’ una pietra antica, la sua formazione geologica nei fondali marini risalirebbe a 50 milioni di anni fa. Roccia sedimentaria  composta da calcare compatto e argilla è tipica della colline nei dintorni di Firenze, dove dal 1500 viene estratta, operazione che avviene in maniera del tutto casuale, non essendoci delle cave vere e proprie, caratteristica...

Novecento, l’orologio di Firenze 1903 con la miniatura d’apres Umberto Boccioni

Per miniatura in genere si intende sia la tecnica che consiste nel dipingere in piccole proporzioni che il risultato di questo lavoro artistico che consiste nella realizzazione di un dipinto di piccolo formato. Un’accezione questa che ci apre anche a considerare il mondo del collezionismo, in particolare quello dedicato alle opere in miniatura. Tra la...

Nel nome di Giotto, la casa, il colle di Vespignano e molto altro racchiusi in un libro

Per la copertina hanno scelto l’immagine della “Cacciata dei diavoli da Arezzo” dagli affreschi della Basilica di San Francesco ad Assisi, una delle più amate e di immediata riconoscibilità e in grado di esprimere al meglio la rinnovata spazialità dei volumi nella raffigurazione della realtà introdotta da Giotto, pittore della realtà e iniziatore della moderna...

Una nuova luce per la Madonna di Giotto nella Pieve a Borgo S.Lorenzo

Del Bambino sono rimaste solo le piccole braccia con le mani, una ad accarezzare il volto della Madre l’altra a cercare il contatto con l’indice che si concede affettuosamente. E’ la "Madonna col Bambino"  di Giotto, frammento di una composizione più ampia che si trovava sull’altare maggiore dell’oratorio della Beata Vergine degli Azzurri presso la vicina...

La “rivoluzionaria” Madonna di Coppo per i Servi di Maria di Siena

E’ durante il Duecento che grazie alla spinta di una devozione semplice e appassionata l’arte inizia a liberarsi dagli schemi bizantini iniziando così un processo di umanizzazione, divenendo sempre più accessibile ai fedeli, capaci di guardare alla Madonna con uno sguardo familiare che si allontana dalla regale ieraticità delle madonne orientali. Tra i primi artisti…

Una moneta da Due Euro per celebrare il genio di Giotto

Non mancherà nella collezione di ogni appassionato numismatico di tutto il mondo la moneta da due euro che è stata emessa dall’Azienda Autonoma di Stato Filatelica e Numismatica di San Marino per celebrare i 750 anni dalla nascita di Giotto che ricorrono quest’anno . Porta la firma di Luciana De Simoni l’immagine del bellissimo  bozzetto...

Giotto, una Casa Museo in suo onore sul Colle di Vespignano

Mariapaola Corona
Oggi è una casa-museo in un luogo accogliente immerso nella natura, che durante la primavera si tinge di colori, sul Colle di Vespignano dove ancora oggi è possibile “incontrare” un artista che ha rivoluzionato il mondo della pittura con la sua opera e la sua personalità straordinaria. Siamo alla Casa natale di Giotto,  una visita...

Giotto, la Madonna di Borgo S. Lorenzo, seconda tappa per “Sotto il cielo di Giotto”

E’ il volto di una madre affettuosa che ripropone con una nuova lettura il tema bizantino della Madonna Glykophilousa, la Madonna del dolce bacio, che qui viene espresso con il tenero abbraccio del Bambino che con una mano accarezza il volto della Vergine madre e con l’altra le afferra l’indice. Siamo nel centro storico di...
1 2 3 4 5