fbpx

Archiviato perMilano

La “Crocifissione” del Beato Angelico nel Messale Gerli della Biblioteca Braidense

La Biblioteca Braidense di Milano conserva all’interno del fondo Gerli un Messale ( Gerli 54) risalente al secondo quarto del XV secolo miniato dal Beato Angelico e da altri collaboratori della Scuola di San Marco, in particolare al suo interno si trova una bellissima Crocifissione che già nel 1975 il Boskovits nel catalogo di vendita…

Dentro Caravaggio, oltre 320 mila i visitatori, prorogata al 4 febbraio la mostra dell’anno

  E’ stata prorogata a domenica 4 febbraio la mostra “Dentro Caravaggio” in corso a Palazzo Reale Una mostra di grande successo quella dedicata a Caravaggio a Palazzo Reale a Milano , tantissime le richieste di accesso e fino a ieri sono stati oltre 320.000 i visitatori, sono stati questi gli elementi che hanno mosso…

Milano e le grandi mostre, ecco cosa vedremo nel 2018, Dürer, Kalho, Boldini, Klee, Picasso, Carrà

Considerato il protagonista assoluto del Rinascimento tedesco ed europeo all’epoca della sua alta espressione, Albrecht Dürer, a lui  sarà dedicata  una mostra a Palazzo Reale a Milano dal 21 febbraio fino al 24 giugno del 2018. La sua carriera sarà  destinata a  segnare un momento di grande effervescenza in termini socio-economici, artistici, culturali ed intellettuali nel…

A Palazzo Reale “Dentro Caravaggio” venti capolavori del Maestro per la prima volta riuniti insieme, nuovi studi e indagini sulla tecnica pittorica

Il 29 settembre del 1571 nasceva a Milano Michelangelo Merisi detto Caravaggio, oggi Milano lo celebra con la mostra “Dentro Caravaggio” che a Palazzo Reale riunisce per la prima volta insieme venti capolavori di colui che può essere considerato a tutti gli effetti il fondatore della pittura moderna. Le opere in mostra, provenienti dai più...

Boccioni e la rinascita dello spirito nazionale

Il 14 giugno del 1933 al Castello Sforzesco di Milano si apre una mostra commemorativa in onore di Boccioni al quale saranno dedicate onoranze nazionali. E’ in virtù del grande successo dell’avvenimento che Filippo Tommaso Marinetti proprietario del gesso di “Forme uniche della continuità nello Spazio” deciderà di cedere al Comune di Milano il bronzo...

Boccioni, una stilografica “opera d’arte” per il centenario

Sono tanti gli elementi che concorrono alla realizzazione di un’opera destinata a durare nel tempo. Si parte da un’idea che viene poi sviluppata in un progetto, alla scelta delle tecniche e dei materiali che si intendono impiegare fino alla sua concreta realizzazione, che nel caso di un prodotto di fattura artigianale, handmade,  può sempre presentare...

L’opera di Umberto Boccioni in mostra a Palazzo Reale

Oltre trecento opere tra dipinti, disegni, sculture e materiali d’archivio per “Umberto Boccioni. Genio e memoria”, la grande mostra aperta a Palazzo Reale a Milano che celebra questo grande maestro dell’arte europea dei primi del Novecento in occasione del primo anniversario della sua morte. Un’occasione unica per ripercorrere la carriera del grande artista, dagli esordi...

Sempre nella variazione de’ tempi vedrai varietà di talenti, e di valore

“Galleria portatile” disegni de’ migliori maestri italiani, capi delle quattro scuole, Fiorentina antica, Romana antica e moderna, Venetiana antica, Lombarda antica e anco, per la benemerenza de’ Carracci Bolognesi, moderna. Quanto alle scuole l’ordine degli autori sarà promiscuo: si osservar’ moralmente secondo i tempi loro. Sempre nella variazione de’ tempi vedrai varietà di talenti, e...

La Galleria Portatile di Sebastiano Resta

Figura chiave nel collezionismo e nel mercato del disegno, tra la fine del ‘600 e l’inizio del ‘700, padre Sebastiano Resta ( Milano 1635-Roma 1714) aveva rapporti con i più importanti conoscitori e collezionisti di grafica che ne fecero in questo ambito un punto di riferimento. Nato a Milano nel 1635 si trasferì a Roma nel...
1 2