fbpx
Home / 2017 (Page 2)

Archivi per2017

Gabriele D’Annunzio, anche il suo testamento in mostra a Genova per “Io qui sottoscritto. Testamenti di grandi italiani

 “Hic manebimus optime”ovvero “qui staremo benissimo”, la frese divenuta celebre e riportata da Tito Livio nella storia Storia di Roma fu ripresa come motto da Gabriele d’Annunzio durante l’occupazione della città di Fiume del 1919-1920 e stampata anche con la sua effigie sui francobolli della prima Reggenza del Carnaro il 12 settembre 1920. Non sorprende…

Di Leonardo da Vinci . “I disegni più belli” in un cofanetto da collezione

 «Ed ogni giorno faceva modelli e disegni da potere scaricare con facilità monti e forargli per passare da un piano a un altro, e per via di lieve e di argani e di vite mostrava potersi alzare e tirare pesi grandi: e modi da votare porti, e trombe da cavare de’ luoghi bassi acque, che…

Luigi Pirandello, per i 150 anni dalla nascita dal 23 novembre la mostra “Il caso Pirandello”

  Sarà inaugurata giovedì 23 novembre nella duplice sede del Teatro di Villa Torlonia e della Casa Museo di Pirandello in Via Bosio la mostra dal titolo “Il Caso Pirandello” a cura di Paolo Petroni Claudio Strinati e in occasione dell’anniversario dei 150 anni dalla nascita del Premio Nobel Luigi Pirandello,  uno degli artisti italiani…

Michelangelo, La punizione di Tityus e Il Sogno, ”stupendissime carte per Messer Tomao”

Fanno parte della selezione delle quarantotto opere che compongono l’opera editoriale “Michelangelo I Disegni più belli” a cura della prof.ssa Cristina Casoli, in edizione limitata di 199 esemplari e realizzata con l’antica tecnica della stampa a torchio. Parliamo in particolare di due disegni che si trovano attualmente in mostra a New York al MET in…

Tra i disegni di Michelangelo per Tommaso de’ Cavalieri in mostra al MET la “doppia” Cleopatra

Tra i disegni in mostra al MET in occasione di “Michelangelo: Divine Draftsman and Designer” tra cui spiccano per numero e qualità i prestiti italiani e in particolare quelli provenienti dalla Fondazione e Museo Casa Buonarroti di Firenze spicca la celebre “Cleopatra” datata 1535, un disegno in matita nera 232X182 che porta il numero di…

Da Casa Buonarroti al MET i disegni di Michelangelo in mostra per “Michelangelo:Divine Draftsman and Designer”

C’è grande entusiasmo a Casa Buonarroti, l’istituzione museale fiorentina  che ha contribuito con un prestito importante alla realizzazione della mostra “Michelangelo:Divine Draftsman and Designer” che è stata appena inaugurata al MET di Nerw York a cura di Carmen C. Bambach direttrice del dipartimento di grafica del museo statunitense e che si annuncia come un grande…

In onore di Pirandello, tante iniziative nell’anniversario dei 150 anni dalla nascita

Sono tante e in tutto il mondo quest’anno le iniziative per commemorare la figura del Premio Nobel  Luigi Pirandello nell’anniversario dei 150 anni dalla nascita, uno degli autori italiani ancora oggi più letti al mondo. Le celebrazioni organizzate dal comitato “Pirandello 150” che è presieduto da Andrea Camilleri andranno infatti avanti fino a gennaio 2018….

Forme uniche nella continuità nello spazio nella stilo da collezione Umberto Boccioni

Tiratura limitata a soli cento esemplari per “1916” la stilografica da collezione che Vallecchi ha voluto dedicare a Umberto Boccioni in occasione dell’anniversario dei cento anni dalla morte che ricorre quest’anno. Dopo gli omaggi a Gabriele d’Annunzio, Eleonora Duse e Luigi Pirandello, un altro personaggio che ha segnato la cultura del Novecento italiano viene celebrato…

Michelangelo, l’Italia è protagonista nella mostra che il Met dedica al genio di tutti i tempi

Per tre mesi il pubblico oltreoceano avrà la possibilità di ammirare le opere del grande genio del Rinascimento. Il 13 novembre il Met, Metropolitan Museum di New York aprirà una grande mostra dedicata a Michelangelo Buonarroti dal titolo “ Michelangelo: Divine Draftsman and Designer” curata da Carmen C. Bambach direttrice del dipartimento di grafica del…

Benvenuto Cellini, la poesia nel marmo per l’opera dedicata a “Apollo e Giacinto”

Il 3 novembre del 1500 nasceva a Firenze Benvenuto Cellini, scultore, orafo, scrittore, artista italiano tra i più importanti del manierismo, dal carattere sanguigno e facile all’ira,  una vita assai tormentata la sua, un aspetto questo  che lo avvicina  molto a quella del Caravaggio, vissuto un secolo più tardi. Di lui abbiamo un ritratto vivido…

1 2 3 4 16