fbpx

Archiviato perVicchio

Prosegue il viaggio nei comuni del Mugello “Sotto il cielo di Giotto” fino al 7 gennaio

Ancora per alcuni mesi, fino al 7 gennaio del 2018 sarà possibile visitare i luoghi storici e i musei coinvolti nell’iniziativa Nel Mugello “Sotto il cielo di Giotto” promossa dall’Assessorato al Turismo dell’Unione dei Comuni del Mugello e dal Comune di Vicchio con il supporto scientifico dell’associazione STARE e in collaborazione con il Ministero dei...

Un convegno di studi internazionale per Giotto a 750 anni dalla nascita

Sarà in occasione della due giorni organizzata dal  consorzio di valorizzazione e promozione territoriale Mugello Mediceo "Giotto e il paesaggio ritrovato" in programma per il 16 e 17 settembre che a Vicchio nel centralissimo  Teatro dedicato all'artista che qui nella vicina collina di Vespignano ebbe i natali che si terrà un importante convegno di studi internazionale...

La La Madonna di San Giorgio alla Costa, nuovo modello iconografico nella pittura del Trecento

Fino al 29 ottobre nel Museo di Arte Sacra di Vicchio nel Mugello è possibile ammirare l’imponente tavola, 180X90 cm. di dimensioni della Madonna col Bambino in trono e angeli ma più conosciuta come la Madonna di San Giorgio alla Costa dipinta da Giotto a Firenze nel 1295 e conservata nel Museo Diocesano di Santo...

Appuntamento nel Mugello per “Giotto e il paesaggio ritrovato” il 16 e 17 settembre

Quest’anno il viaggio alla ricerca delle eccellenze che hanno reso grande il Mugello non poteva avere come protagonista che Giotto, l’artista nato a Vespignano di cui si festeggiano i 750° dalla nascita ed è alla sua figura che il Consorzio Mugello Mediceo ha voluto dedicare “Giotto e il paesaggio ritrovato” una due giorni, dal 16...

Nel nome di Giotto, la casa, il colle di Vespignano e molto altro racchiusi in un libro

Per la copertina hanno scelto l’immagine della “Cacciata dei diavoli da Arezzo” dagli affreschi della Basilica di San Francesco ad Assisi, una delle più amate e di immediata riconoscibilità e in grado di esprimere al meglio la rinnovata spazialità dei volumi nella raffigurazione della realtà introdotta da Giotto, pittore della realtà e iniziatore della moderna...

Una nuova luce per la Madonna di Giotto nella Pieve a Borgo S.Lorenzo

Del Bambino sono rimaste solo le piccole braccia con le mani, una ad accarezzare il volto della Madre l’altra a cercare il contatto con l’indice che si concede affettuosamente. E’ la "Madonna col Bambino"  di Giotto, frammento di una composizione più ampia che si trovava sull’altare maggiore dell’oratorio della Beata Vergine degli Azzurri presso la vicina...

Giotto, una Casa Museo in suo onore sul Colle di Vespignano

Mariapaola Corona
Oggi è una casa-museo in un luogo accogliente immerso nella natura, che durante la primavera si tinge di colori, sul Colle di Vespignano dove ancora oggi è possibile “incontrare” un artista che ha rivoluzionato il mondo della pittura con la sua opera e la sua personalità straordinaria. Siamo alla Casa natale di Giotto,  una visita...

A spasso per il Mugello “Sotto il cielo di Giotto” – prima tappa

E’ stato inaugurato sabato scorso l’itinerario storico artistico che celebra la figura di Giotto di Bondone nei 750 anni dalla sua nascita denominato “Nel Mugello sotto il cielo di Giotto”, uno straordinario evento promosso dall'Assessorato al Turismo dell'Unione dei Comuni del Mugello e dal Comune di Vicchio con il supporto scientifico dell'associazione STARE e in...

Giotto, la Madonna di San Giorgio alla Costa a Vicchio per il 750 anni dalla nascita

Nell’Oltrarno fiorentino sulla ripida Costa San Giorgio che da Ponte Vecchio conduce verso il Forte Belvedere si trova la Chiesa di San Giorgio alla Costa oggi sede della Chiesa ortodossa Romena. Anteriore all’anno mille, la chiesa dedicata a San Giorgio martire era una delle principali priorie della Firenze medievale e per questa chiesa il giovane...