“I miei quadri di spine sono nati in maniera assai curiosa. Mi era stato chiesto dal Vicario di St. Matthew - a Northampton – di dipingere una Crocifissione. In autunno cominciai a pensare alla forma da dare a quest’opera; nella primavera seguente avevo ancora in mente il soggetto, ma senza aver fatto alcuno schizzo. Mi...
Capolavoro assoluto nella storia della pittura rinascimentale italiana, “L’Annunciata" di Palermo, dipinto a olio su tavola delle dimensioni di 45X34,5 cm e oggi conservato nella Galleria regionale della Sicilia , Palazzo Abatellis a Palermo, fu realizzato da Antonello da Messina intorno al 1476 dopo il suo definitivo ritorno in Sicilia e fa parte delle opere...
Il Volto si fa corpo, siamo nella terza sezione dell’opera editoriale Firenze 1903, I Volti di Cristo dedicato a I Volti della Misericordia . Qui vengono enunciati gli episodi della Vita, Passione, Morte e Risurrezione e come in una biografia per immagini il libro accompagna le vicende terrene di Gesù attraverso le opere dei maggiori…
In occasione della sua prima visita pastorale in Toscana, che ha toccato la città di Prato e poi Firenze, il Santo Padre Papa Francesco, martedì scorso, nel Duomo di Firenze ha pronunciato un discorso davanti agli oltre duemila delegati che hanno partecipato al V Convegno Ecclesiale Nazionale, dedicato a “Il nuovo Umanesimo in Gesù Cristo”,...
Come ebbe a notare Cennino Cennini alla fine del Trecento “ Giotto rimutò l’arte del dipingere di greco in latino e ridusse al moderno” abbandonando l’astratto simbolismo dei modelli bizantini in favore di una pittura nella quale i personaggi sacri assumono atteggiamenti e fisonomie familiari con l’osservatore, come in questa pala d’altare dipinta per i...
Fu commissionata il 15 aprile del 1285 dalla Compagnia dei Laudesi per la loro cappella nella Chiesa di S. Maria Novella a Firenze la grande Madonna col Bambino in trono, oggi conservata alla Galleria degli Uffizi e nel 1591 spostata nella vicina Cappella Rucellai, da cui prese il nome di “Madonna Rucellai” . Per lungo...
Per la sua realizzazione Palla di Noferi Strozzi, all’epoca il cittadino più ricco di Firenze, facoltoso mercante di stoffe ed umanista, spese ben 150 fiorini d’oro, una cifra di tutto di rispetto per la pala d’altare commissionata a Gentile da Fabriano per la nuova cappella in Santa Trinità che Ghiberti stava ultimando in quegli anni....
Tra le più celebri e affascinanti opere del Trecento italiano, l’Annunciazione di Simone Martini fu dipinta in stretta collaborazione con il cognato Lippo Memmi e collocata sull’altare di Sant’Ansano nel Duomo di Siena, uno dei quattro protettori della città che figura nella composizione insieme a Santa Massima, oggi l'opera è conservata alla Galleria degli Uffizi...
Particolarmente ricco e vario è l’apparato decorativo del Messale Borgia, detto anche de’ Medici o semplicemente teatino, uno dei più importanti manoscritti liturgici del XV secolo che per la prima volta esce dalla Curia Arcivescovile di Chieti per essere proposto da Vallecchi in una preziosa edizione facsimilare di soli 700 esemplari numerati. Sono almeno tre...
La miniatura a tutta pagina che raffigura la Crocifissione fu dipinta su un foglio aggiunto al Messale Borgia probabilmente all’atto della rilegatura. Rispetto alle altre contenute all’interno del manoscritto, realizzato in edizione facsimilare di soli 700 esemplari numerati da Vallecchi, manifesta dei caratteri tipici delle botteghe fiorentine, come gli ovali arrotondati, la bellezza del paesaggio...