Autentica opera collettiva, furono infatti tre i maestri principali che lavorarono all’allestimento e alla decorazione del Messale Borgia, più un quarto a cui si deve l’intero foglio miniato con la splendida Crocifissione. Oggi l’opera miniata è disponibile per il pubblico dei bibliofili nell’edizione in facsimile edita da Vallecchi comprensiva di commentario in italiano e inglese...
“ …Allora il Signore plasmò l’uomo con la polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l’uomo divenne un essere vivente”. E’ la Creazione di Adamo così come ci viene narrata nel libro della Genesi (2,7), il grande tema che Michelangelo affronterà nella Volta della Cappella Sistina e fulcro della...
Una brillante gamma cromatica in cui predominano gli azzurri, il verde, il rosso e l’oro sono caratteristici nella mirabile decorazione del missale festivum conservato presso la Curia Arcivescovile di Chieti e per questo noto anche con il nome di Messale teatino, oltreché Messale de’ Medici e Messale Borgia. L’apparato iconografico interno è rappresentato da un foglio miniato...
Il Messale del cardinale Borgia conservato presso nella Curia Arcivescovile di Chieti e realizzato in edizione facsimilare da Vallecchi è un codice membranaceo che misura mm.385X 275 nel complesso ben conservato. Vergato in scrittura gotica libraria, la cosiddetta littera testuali formata, detta anche rotunda, disposta su due colonne, ad inchiostro nero con rubriche in rosso è...
“Era questo marmo di braccia nove, nel quale per mala sorte un maestro Simone da Fiesole aveva cominciato un gigante, e sì mal concio era quella opera, che lo aveva bucato fra le gambe e tutto mal condotto e storpiato: di modo che gli Operai di Santa Maria del Fiore, che sopra tal cosa erano,...
E’ così che la vedranno i visitatori dal 29 ottobre in poi, giorno di apertura del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze nel suo nuovo allestimento a cura del suo direttore Timothy Verdon che ne ha curato la parte museologica e di Aldolfo Natalini e Guicciardini & Magni architetti per la parte architettonica. La Pietà...
Fino al 15 novembre, Casa Buonarroti a Firenze, ospita la mostra “La forza del mito. I progetti per la facciata della Basilica di San Lorenzo a Firenze da Michelangelo al concorso del 1900". Un' occasione importante per conoscere la storia che nei secoli ha riguardato il mancato completamento della facciata della Basilica di San Lorenzo...
“Abruciò gran numero di disegni, schizzi e cartoni fatti di man sua, acciò nessuno vedessi le fatiche durate da lui et i modi di tentare l’ingegno suo per non apparire se non perfetto”, prima di morire a Roma nel 1564 Michelangelo rapito dall’ansia di perfezione, fece sparire un gran numero di disegni, come ci ricorda...
I numerosi e vari temi che hanno caratterizzato le raffigurazioni mariane nel corso dei secoli si riducono di gran lunga nel corso degli ultimi secoli. L’arte religiosa dell’Ottocento guarda al passato come fonte di ispirazione attraverso i movimenti dei Nazareni , affermatosi nei paesi di lingua tedesca e dei Preraffaelliti, in Inghilterra, di cui Dante...
La narrazione de La Vita contenuta all’interno della Legenda maior sancti Francisci del manoscritto Vitt. Em. 411, realizzato in edizione facsimilare da Vallecchi, la prima riproduzione integrale della più pregevole redazione manoscritta della Legenda maior di Bonaventura da Bagnoregio, si estende per quindici capitoli con i titoli rubricati. All’inizio di ogni capitolo è posta una...