Tra le bellissime immagini selezionate dal prof. Gerhard Wolf per I Volti di Cristo troviamo anche un affresco del Beato Angelico raffigurante una tema della Passione, il Cristo deriso. Si tratta dell’immagine affrescata nella Cella 7. Siamo nel Convento, oggi Museo di San Marco dove, al primo piano si trovano i dormitori con il celebre ciclo...
Il codice 558 del Museo di San Marco noto con il nome di Messale di San Domenico raccoglie i testi dei canti da officiare durante la messa nelle feste dei vari Santi e l’autografia per mano dell’Angelico trova formulazione già alla fine dell’Ottocento con proposte di datazione che collocano la sua realizzazione tra il 1425...
Conservato presso il Museo di San Marco a Firenze ed inventariato con il numero 558 il “Messale di San Domenico” per molto tempo è stata l’unica opera che documentava l’attività di miniatore del Beato Angelico, poi allargata con altre miniature, di esiguo numero, attribuite in tempi recenti; ma per la quantità e ricchezza di immagini...
Nato in Mugello, nei pressi di Vicchio, qualche anno prima del 1400, con il nome di Guido di Piero, il Beato Angelico a ragione viene considerato uno dei padri del Rinascimento Fiorentino. Sin da ragazzo avviato alla pittura entrò nel convento di San Domenico a Fiesole intorno al 1420 e ben presto la sua fama...
Un’eccezionale esposizione dedicata alla riflessione tra arte e sacro nel periodo che va dalla metà dell’Ottocento fino alla metà del secolo scorso è stata appena inaugurata a Firenze nella sede di Palazzo Strozzi. Oltre cento opere di artisti italiani e internazionali, come Domenico Morelli, Lucio Fontana, Emilio Vedova, Vincent Van Gogh, Jean – Francois Millet,...
« “ Prega per noi Stella del Mattino, Porta del Cielo, Rosa mistica. Prega per noi Regina della Pace, Regina degli Angeli, Regina dei Martiri…” Come gli anelli d’oro di una lucente corona – scrive Antonio Paolucci nel saggio Benedicta tu es in mulieribus – splendevano nelle litanie, l’amore del popolo cristiano nei confronti dell’Ausiliatrice...
Il nostro cammino lungo la storia dell’iconografia de I Volti di Cristo, nella seconda sezione dell’opera editoriale, ci conduce alla scoperta de i “Volti da contemplare, Volti da dipingere” e prende in esame le innumerevoli immagini devozionali del Cristo che in Occidente si riallacciano alla “ vera immagine”, quella impressa sul velo della Veronica, il...
Questo grande evento editoriale riassume la più sacra delle vicende umane e divine attraverso una selezione estremamente significativa di oltre centoventi immagini del Volto di Cristo. Un impegno eccezionale, prima nella scelta iconografica per la selezione delle opere, attraverso le migliaia esistenti, unitamente al rigore scientifico dei testi, sia del saggio di apertura, affidato a...
Nell’anno giubilare un grande evento editoriale firmato Vallecchi che propone al suo pubblico di appassionati bibliofili “ I Volti della Misericordia” , un percorso attraverso i capolavori dell’arte di tutti i tempi che ci conduce alla scoperta della contemplazione del mistero della Misericordia così come Papa Francesco invita a fare. Queste le sue parole “...