Pubblicato in edizione facsimile da Vallecchi, il manoscritto Vittorio Emanuele 411 conservato nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma è quasi sconosciuto ed è considerato uno degli esemplari più belli tra gli oltre cento codici noti della Legenda maior sancti Francisci, con ben diciassette illustrazioni in oro e colori e una profusione di iniziali miniate. Realizzato...
Francesco D’Assisi muore il 4 ottobre del 1226 a quarantaquattro anni. Sarà Papa Gregorio IX che ne decreterà la canonizzazione appena due anni dopo, il 16 luglio del 1228. Lo stesso pontefice chiederà a Tommaso da Celano, confratello di Francesco di scrivere la biografia del santo e nasceranno così “La Vita prima”, poi in seguito...
Domenica 4 ottobre la chiesa festeggia S. Francesco, proclamato insieme a Santa Caterina da Siena, Patrono d’Italia il 18 giugno del 1939 da Papa Pio XII. La cittadina di Assisi sarà invasa da migliaia di fedeli provenienti da tutto il mondo in occasione dei festeggiamenti e quest’anno è toccato alla regione Lombardia l’offerta dell’olio che...
Opera emblematica del gruppo dei disegni noti con la denominazione di presentation drawings, secondo la definizione coniata da Johannes Wilde, la celebre testa di “Cleopatra”, un disegno a matita nera delle dimensioni di mm.232X 182, datata 1535, conservata nel Museo Fiorentino di Casa Buonarroti è tra le opere selezionate per l’opera editoriale di Vallecchi “Michelangelo,...
Il 7 novembre 2015 Festa di tutti i Santi dell’Ordine Domenicano avrà inizio il Giubileo Domenicano nel quale si festeggiano gli 800 anni dalla Fondazione dell’Ordine, un evento che vedrà tutti gli appartenenti alla famiglia domenicana sparsi nel mondo a visitare i luoghi collegati alla vita di San Domenico di Guzmàn e all’Ordine dei Predicatori,...
Tra le bellissime immagini selezionate dal prof. Gerhard Wolf per I Volti di Cristo troviamo anche un affresco del Beato Angelico raffigurante una tema della Passione, il Cristo deriso. Si tratta dell’immagine affrescata nella Cella 7. Siamo nel Convento, oggi Museo di San Marco dove, al primo piano si trovano i dormitori con il celebre ciclo...
Il codice 558 del Museo di San Marco noto con il nome di Messale di San Domenico raccoglie i testi dei canti da officiare durante la messa nelle feste dei vari Santi e l’autografia per mano dell’Angelico trova formulazione già alla fine dell’Ottocento con proposte di datazione che collocano la sua realizzazione tra il 1425...
Conservato presso il Museo di San Marco a Firenze ed inventariato con il numero 558 il “Messale di San Domenico” per molto tempo è stata l’unica opera che documentava l’attività di miniatore del Beato Angelico, poi allargata con altre miniature, di esiguo numero, attribuite in tempi recenti; ma per la quantità e ricchezza di immagini...
Nato in Mugello, nei pressi di Vicchio, qualche anno prima del 1400, con il nome di Guido di Piero, il Beato Angelico a ragione viene considerato uno dei padri del Rinascimento Fiorentino. Sin da ragazzo avviato alla pittura entrò nel convento di San Domenico a Fiesole intorno al 1420 e ben presto la sua fama...
Un’eccezionale esposizione dedicata alla riflessione tra arte e sacro nel periodo che va dalla metà dell’Ottocento fino alla metà del secolo scorso è stata appena inaugurata a Firenze nella sede di Palazzo Strozzi. Oltre cento opere di artisti italiani e internazionali, come Domenico Morelli, Lucio Fontana, Emilio Vedova, Vincent Van Gogh, Jean – Francois Millet,...