Grande bibliofilo e collezionista di opere rare, il cardinale Girolamo Casanate ( 1620-1700), al quale si deve la nascita e il primo sviluppo della Biblioteca Casanatense, lasciò in eredità un cospicuo patrimonio bibliografico ai domenicani della basilica di Santa Maria Sopra Minerva a Roma, importante non solo per quantità ma soprattutto per qualità. La sua...
Oltre 150.000 opere, tra disegni, incisioni, miniature e fotografie fanno parte del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi una delle collezioni più importanti al mondo, sia per numero di opere custodite che per la loro rilevanza, con una datazione che parte dal Trecento per arrivare fino ai nostri giorni. Non è stato facile, quindi, per...
Una penna stilografica per San Valentino è sicuramente un regalo in grado di distinguersi e di lasciare con essa il ricordo che colui che la riceverà avrà ogni giorno sempre con sé. Nelle collezioni dedicate a lui è sicuramente più ampia la scelta e vi proponiamo la stilografica Luigi Pirandello, di cui quest’anno ricorrono 150...
La nascita della stilografica è segnata dall’avvento di un nuovo materiale, hard rubber nel mondo anglosassone, gomma indurita, si tratta dell’ebanite ottenuta dal lattice, la gomma naturale che viene indurita con l’aggiunta di zolfo e sottoposta a vulcanizzazione. Un materiale facile da tornire e particolarmente resistente all’azione di qualsiasi liquido chimico, come ad esempio l’inchiostro...