Pur non essendo oggetto di in uno dei tanti Manifesti proclamati agli inizi del secolo scorso, i futuristi fecero largo uso della tecnica incisoria in particolare della xilografia e la linoleumgrafia che per la loro immediatezza e l’utilizzo di materiali semplici da incidere esaltavano i principi della modernità resi noti dall’editoriale di Marinetti dal titolo…
L’antica tecnica del “Guillochè”, una lavorazione tipica dell’oreficeria, rivive sulla superficie della stilografica dedicata ad Alessandro Manzoni delineando un decoro che disegna la silhouette del cappuccio e del fusto con delle fasce verticali formate da linee che si intrecciano a formare dei rombi e a dare vita a quello che viene generalmente definito un decoro…
Tiratura limitata a soli cento esemplari per “1916” la stilografica da collezione dedicata a Umberto Boccioni in occasione dell’anniversario dei cento anni dalla morte . Dopo gli omaggi a Gabriele d’Annunzio, Eleonora Duse e Luigi Pirandello, un altro personaggio che ha segnato la cultura del Novecento italiano viene celebrato con una stilografica di fattura artigianale prodotta…