“E’ uno sfondo del tutto inedito nel panorama fiorentino: un esito della pittura leonardesca che giustifica e ,anzi illumina il giudizio espresso da Vasari ne Proemio alla terza parete delle Vite, quando scrive che fu Leonardo a dar “principio a quella terza maniera che noi vogliamo chiamare la moderna”. Giudizio che il biografo aretino legava...
A Firenze, dove oggi si trova l’edificio che ospita il Comando Militare per il Territorio dell’Esercito Toscano, nel 1500 venne costruito, grazie a Camilla Bartolini Davanzati e dal marito Ridolfo Rucellai, un convento domenicano intitolato a S. Caterina da Siena che venne consacrato nel 1506. Qui, durante la cacciata dei Medici nel 1527 venne affidata...
“Eccellentissima Pittora a olio, e stimatissima, e mirabile nel miniare, avendo fatto molte tavole per più persone et altre perfette opera con infiniti lavori di mirabili miniature” così viene descritta nel manoscritto Rucellai intorno al 1700, Plautilla Nelli, la suora pittrice che nel convento fiorentino di Santa Caterina in Cafaggio, nei pressi di San Marco,...
Per gli storici dell’arte e i conoscitori della produzione vinciana è conosciuto con la semplice sigla 8 P che sta ad indicare il numero di inventario con cui è custodito al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, si tratta del celebre “Paesaggio con fiume” di Leonardo da Vinci che deve la sua fama al fatto...