fbpx
Home / Bibliofili /  Ptolomei Cosmographia, summa del sapere cosmografico del Quattrocento

 Ptolomei Cosmographia, summa del sapere cosmografico del Quattrocento

La Ptolomei Cosmographia, lo splendido codice del XV secolo conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze è un luogo privilegiato, un racconto  scritto e per immagini in cui Enrico Martello riesce ad inquadrare, commentare e interpretare le più importanti trattazioni cosmografiche del Quattrocento, sia per la parte scritta che per la loro rappresentazione grafica, in sintesi potremmo definirla una vera e propria summa dei saperi cosmografici del tempo.

Sintesi di pratiche e saperi che prevede la conoscenza del latino e dei classici del sapere cosmografico antico e moderno, insieme a nozioni sulla navigazione, alle tavole tolemaiche e alle carte nautiche. Un insieme di saperi dotti e pratici che assume la forma quasi di una enciclopedia visuale. Una summa del sapere cosmografico del Quattrocento per la Signoria fiorentina interessata ad approfondire i dibattiti in corso nelle altre corti italiane e anche nella corte papale.

Come nota il prof. Cattaneo nel suo saggio all’edizione in facsimile “ La Cosmografia di Enrico Martello è una testimonianza nitida e preziosa di un  periodo di forti cambiamenti nella cultura geografica, in parte legati alle nuove conoscenze territoriali nella parte meridionale dell’ecumene, e in parte correlati all’acquisizione di conoscenze letterarie di nuovi testi di autori antichi, come Strabone ad esempio con i quali cominciano a confrontarsi gli studiosi interessati alla soluzione dei grandi problemi geografici – le dimensioni della sfera terrestre e l’abitabilità delle sue regioni, il rapporto tra terra e acqua, le possibilità di movimento e di raggiungimento per e verso l’oriente. E il dibattito, per lo meno a Firenze, Venezia, Genova, Lisbona, Siviglia, insomma nelle grandi capitali del Mediterraneo e dell’Atlantico, usciva dalle mura accademiche, dei conventi e dei circoli dotti degli umanisti e literati e coinvolgeva un pubblico assai esperto, non del tutto ignaro del latino, come quello dei mercanti, tra i patrocinatori nonché protagonisti dei viaggi di scoperta e di conquista  della corona portoghese e spagnola. Un pubblico avido di cogliere, a volte in  forma semplificata, ma completa, un sapere rinnovato, recepito nella vivacità del suo dibattersi”.

Le tavole disegnate da Enrico Martello colpiscono per la vivacità dei colori, l’ azzurro e il  blu intenso, per mari, fiumi e laghi,  l’oro, il marrone, il verde, spesso usati per le montagne,  per la ricchezza dei particolari, le città sono indicate con un castello o con edifici, torri e chiese in color nocciola e sfumature in giallo. I nomi di mari, popoli e regioni sono collocati all’interno di cartigli con sfondo rosa, mentre in rosso  quelli dei fiumi e di parte dei notabilia. La gradazione di latitudini e longitudini, posta ai bordi delle tavole, è contornata da una cornice tipica dei codici di Enrico Martello.

Le 39 tavole della Cosmographia disegnate da Enrico Martello, tra antiquae e modernae, sintetizzano nel loro insieme la rappresentazione rinascimentale dello spazio cosmografico e  forse la più completa cartografia tolemaica del Quattrocento.

La c.88v – 89r è il “Planisfero ecumenico in seconda proiezione tolemaica ” ovvero come è illustrato nel capitolo 24 del libro I della Geographia, in cui i paralleli e i meridiani sono linee curve per ricreare l’illusione della sfericità della Terra. Nel planisfero è rappresentata la classica ecumene tolemaica che definisce la parte conosciuta e abitata del mondo, con l’aggiunta a Nord delle regioni baltiche: Norvegia, Svezia e “Gotia”, le attuali Danimarca e Finlandia, e che si estende dall’Asia centrale all’India, alla Cina, con le coste asiatiche e ampia conoscenza dell’Africa. L’Oceano Indiano viene rappresentato come un mare chiuso, circondato da una fascia continentale che collega l’Africa all’estremo Oriente, la Terra Incognita. Il Baltico e le regioni baltiche ignote a Tolomeo sono l’unica modifica introdotta da Martello, il Mediterraneo allungato e senza il golfo della Sirte, l’Africa senza le scoperte portoghesi, viene  rispettato il modello tolemaico puro che era già stato aggiornato nelle carte nautiche già in uso , Martello invece di correggere il planisfero affiancherà le tavole moderne a quelle antiche.  Circondato da dieci teste umane che rappresentano i venti il planisfero grande di Martello , (575X840 mm. ) è una meraviglia per gli occhi  e lo sfarzo e l’armonia dei colori ne fanno un raro gioiello rinascimentale.

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

7342