fbpx

“La tavola Bardi” di Santa Croce nel Francobollo degli Auguri di Natale 2022

Quest’anno gli auguri per tutti gli italiani partono dalla basilica di Santa Croce e celebrano la realizzazione del primo presepe della storia.  Il tradizionale francobollo natalizio con soggetto religioso, emesso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy in occasione delle Festività 2022, ha infatti come soggetto l’immagine di San Francesco che istituisce il presepe a Greccio, uno…

A Prato si apre la mostra “Gli amici pittori di Cesare Guasti nelle collezioni comunali”

Sabato 17 dicembre al Museo di Palazzo Pretorio apre al pubblico la mostra dal titolo “Gli amici pittori di Cesare Guasti nelle collezioni comunali”, a cura di Lia Brunori, Claudio Cerretelli e Rita Iacopino, che sarà visitabile fino al 10 aprile 2023. In occasione del bicentenario della nascita di Cesare Guasti il Museo di Palazzo Pretorio vuole ricordare i legami di amicizia tra l’illustre archivista,…

“Adorazione dei Magi” in mostra a Palazzo Medici Riccardi fino al 29 gennaio

Il dipinto de L’Adorazione dei Magi che viene  esposto a Palazzo Medici Riccardi fino  al 29 gennaio 2023 dopo un accurato restauro ed una approfondita campagna di ricerche presentati nel simposio di Villa Medici del giugno 2021  mostra per la prima volta al pubblico un’opera magica e sofisticata, che introduce all’atmosfera delle festività natalizie. L’esposizione, promossa dalla Città Metropolitana di Firenzee organizzata…

Bologna. Alla Pinacoteca Nazionale “Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna”

L’arrivo a Bologna del Ritratto di Giulio II di Raffaello dalla National Gallery di Londra è stato il punto di partenza per lo sviluppo del progetto espositivo: “Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna”, a cura di Daniele Benati, Maria Luisa Pacelli ed Elena Rossoni, alla Pinacoteca Nazionale sino al 5…

“Donatello il Rinascimento” miglior esposizione del 2022 Apollo Awards

La Fondazione Palazzo Strozzi e i Musei del Bargello sono orgogliosi di annunciare che la mostra Donatello, il Rinascimento (tenutasi a Firenze nelle due sedi di Palazzo Strozzi e del Museo Nazionale del Bargello tra il 19 marzo e il 31 luglio 2022) e curata da Francesco Caglioti, è stata premiata come migliore esposizione dell’anno 2022 nell’ambito della cerimonia degli Apollo Awards, tenutasi a…

Ai Musei Vaticani “Dalla spada alla croce” il Reliquiario di San Galgano restaurato

Un furto clamoroso, nel lontano 1989, dal Museo del Seminario Arcivescovile di Siena. Uno straordinario recupero, più di trent’anni dopo, grazie al Comando dei Carabinieri, Tutela Patrimonio Culturale. Ed infine il restauro, eseguito nei Laboratori dei Musei Vaticani. È questa l’occasione per inaugurare la mostra “Dalla Spada alla Croce. Il reliquiario di San Galgano restaurato”. L’esposizione, prodotta…

Una Limited edition per gli amanti del Futurismo e dell’arte di Boccioni

Lo scorrere del tempo oggi è continuamente indicato sui nostri fedeli smartphone che ormai hanno preso il sopravvento nel quotidiano utilizzo, computer o altri device a nostra disposizione ma il fascino di un orologio di alta gamma, artigianale, costruito con un meccanismo fatto per durare e in grado di farci emozionare con il suo design esclusivo è una realtà…

4 Dicembre #Domenicaalmuseo ecco tutte le aperture in Toscana

Gran parte dei musei della Direzione regionale della Toscana saranno aperti non solo il 4 dicembre per il consueto appuntamento con la domenica al museo a ingresso gratuito, ma anche con aperture regolari e straordinarie e ingresso a pagamento (dove previsto) per la prima delle festività natalizie giovedì 8 dicembre con un articolato programma di iniziative. A Firenze il  Museo archeologico nazionale per la domenica d’avvento…

Nuovo percorso tattile alla Galleria dell’Accademia sabato 3 dicembre

Sabato 3 dicembre è la Giornata internazionale delle persone con disabilità, data proclamata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nel 1981. La Galleria dell’Accademia di Firenze, grazie al suo direttore Cecilie Hollberg, negli ultimi anni si è impegnata per rendere completamente accessibile il museo alle persone con disabilità, in conformità con le direttive del MiC – Ministero della Cultura….

Apre la “Libreria Brunelleschi” dell’Opera di Santa Maria del Fiore

 Per l’occasione aprirà al pubblico la mostra di disegni dell’architetto Roberto Corazzi: “Viaggio all’interno della Cupola”  L’Opera di Santa Maria del Fiore apre la “Libreria Brunelleschi” all’interno dell’Antica Canonica di San Giovanni, Piazza San Giovanni 7, dove ha sede anche una delle biglietterie dell’Opera. L’inaugurazione si terrà giovedì primo dicembre 2022, dalle ore 15.00 alle…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: