Ancora per alcuni mesi, fino al 7 gennaio del 2018 sarà possibile visitare i luoghi storici e i musei coinvolti nell’iniziativa Nel Mugello “Sotto il cielo di Giotto” promossa dall’Assessorato al Turismo dell’Unione dei Comuni del Mugello e dal Comune di Vicchio con il supporto scientifico dell’associazione STARE e in collaborazione con il Ministero dei...
Fino al 29 ottobre nel Museo di Arte Sacra di Vicchio nel Mugello è possibile ammirare l’imponente tavola, 180X90 cm. di dimensioni della Madonna col Bambino in trono e angeli ma più conosciuta come la Madonna di San Giorgio alla Costa dipinta da Giotto a Firenze nel 1295 e conservata nel Museo Diocesano di Santo...
Di quella che doveva essere una bellissima Maestà è rimasto solo un frammento che ci restituisce appena l’immagine di una Madonna col Bambino in trono , fino al busto e ai lati i volti di due angeli. Una madonna dallo sguardo benevolo e umanissimo che tiene in braccio il Bambino, rivolti verso lo spettatore, una...
Del Bambino sono rimaste solo le piccole braccia con le mani, una ad accarezzare il volto della Madre l’altra a cercare il contatto con l’indice che si concede affettuosamente. E’ la "Madonna col Bambino" di Giotto, frammento di una composizione più ampia che si trovava sull’altare maggiore dell’oratorio della Beata Vergine degli Azzurri presso la vicina...
Proseguiamo il nostro itinerario nel Mugello “Sotto il cielo di Giotto” con la tappa che prevede la visita alla Pieve di Sant’Agata e al Museo d’Arte Sacra nell’attiguo oratorio della Compagnia di S. Jacopo. Ci troviamo davanti a una delle più belle pievi di cui è ricco il Mugello, costruita nel XII secolo su una precedente...
Non mancherà nella collezione di ogni appassionato numismatico di tutto il mondo la moneta da due euro che è stata emessa dall’Azienda Autonoma di Stato Filatelica e Numismatica di San Marino per celebrare i 750 anni dalla nascita di Giotto che ricorrono quest’anno . Porta la firma di Luciana De Simoni l’immagine del bellissimo bozzetto...
Il nostro viaggio nel Mugello, “Sotto il cielo di Giotto”, prosegue e fa tappa a Scarperia, fondata dalla Repubblica Fiorentina l’8 settembre del 1306 per contrastare gli Ubaldini, grandi feudatari dell’epoca e assicurare il controllo sull’asse viario del Giogo. In un primo tempo denominata Castel San Barnaba, poi Scarperia, in quanto alla “scarpa” dell’Appennino, invano...
E’ il volto di una madre affettuosa che ripropone con una nuova lettura il tema bizantino della Madonna Glykophilousa, la Madonna del dolce bacio, che qui viene espresso con il tenero abbraccio del Bambino che con una mano accarezza il volto della Vergine madre e con l’altra le afferra l’indice. Siamo nel centro storico di...
Nell’Oltrarno fiorentino sulla ripida Costa San Giorgio che da Ponte Vecchio conduce verso il Forte Belvedere si trova la Chiesa di San Giorgio alla Costa oggi sede della Chiesa ortodossa Romena. Anteriore all’anno mille, la chiesa dedicata a San Giorgio martire era una delle principali priorie della Firenze medievale e per questa chiesa il giovane...
Rimani informato sull'arte
Iscrivendoti alle nostre newsletter riceverai una mail ogni volta che pubblicheremo articoli di tuo interesse!