fbpx

Archiviato perRestauro

Al via il restauro per le lunette del Chiostro Grande di Santa Maria Novella

Le sei lunette contenute nel lato est del Chiostro grande di Santa Maria Novella, inclusi i cinque ritratti di monaci domenicani situati nella volta a crociera sotto i capitelli presenti tra le lunette, e la prima lunetta d’angolo del lato sud, tutte opere pesantemente danneggiate durante l’alluvione del 1966, saranno restaurate. Il progetto prevede anche…

Dopo il restauro la Pala di San Marco torna al Museo Beato Angelico per i suoi 150 anni

La Pala di San Marco  fu  eseguita tra il 1438 e il 1443 per l’altare maggiore della chiesa di San Marco. Nel 1438 Cosimo e Lorenzo de’ Medici ottennero il patronato della cappella maggiore della chiesa, che decisero di rinnovare affidandosi all’opera di Michelozzo. Commissionarono poi a Fra’ Angelico da Fiesole, per il nuovo altar maggiore – dedicato al santo…

Firenze. Svelati i tormenti creativi del giovane Botticelli con il restauro della Pala di Sant’Ambrogio

Un grande dipinto rimaneggiato profondamente fino alle fasi più avanzate di realizzazione, con interventi in alcuni casi visibili ancora oggi ad occhio nudo. Personaggi che cambiano posizione; una intera porzione del pavimento sostituita dalla pedana su cui poggia il trono della Vergine, la protagonista dell’opera; dita che scompaiono e persino occhi che, al contrario, appaiono…

Beato Angelico. Restaurata l’Annunciazione del Museo del Prado e il 28 maggio la mostra “Frà Angelico e l’origine del Rinascimento fiorentino”

Lo avevamo già annunciato sulle pagine del nostro sito e adesso possiamo ammirare l’opera restaurata che ha recuperato il suo cromatismo brillante e la luminosità intensa che avvolge la scena, particolarmente caratteristici dell’autore e che ben rappresentano questa opera. Si tratta infatti dell’Annunciazione del Beato Angelico dipinta nella metà del 1420 che sarà il fulcro…

Firenze. Torna visibile parte del soffitto della Sala degli Elementi a Palazzo Vecchio

Dopo mesi di ponteggi, a poco a poco si svela il soffitto della Sala degli Elementi di Palazzo Vecchio: il restauro è iniziato nel 2017 e terminerà a primavera prossima. I lavori, che hanno lasciato fruibile la Sala pur con un percorso parziale, hanno già svelato colori e particolari originali delle pareti e a breve…

Firenze. Restaurato il “bambino di bronzo”- Putto col delfino di Andrea del Verrocchio grazie a Friends of Florence

In occasione della mostra “Verrocchio, il Maestro di Leonardo” che aprirà a Palazzo Strozzi a Firenze, con una sezione speciale al Museo Nazionale del Bargello, il prossimo 9 marzo la Fondazione non profit Friends of Florence ha sostenuto il restauro del Putto col delfino, l’opera realizzata dal Verrocchio su commissione di Lorenzo De’ Medici prima…

Torna in esposizione al pubblico all’ Oratorio del Ceppo il Crocifisso del Beato Angelico restaurato

Sono passati 22 anni da quando la Fondazione CR Firenze ha favorito il primo restauro alla porta d’ingresso dell’Oratorio del Ceppo (Via de’ Pandolfini, 3)  e ne sono seguiti molti altri per recuperare questo luogo di inestimabile valore artistico. Oggi la sede della Compagnia di San Niccolò di Bari detta del Ceppo, che nel 2017 ha…

La storia del sontuoso Altare in argento di San Giovanni e il suo restauro in un libro

Tra le più antiche descrizioni quella di Piero Cennini che lo presenta come “umbiculus urbis“, centro della città, in grado cioè di incarnare non solo lo spirito religioso ma anche il potere economico della comunità E’ l’altare in argento di San Giovanni realizzato a Firenze tra il 1367 e il 1438 per il Battistero di…

Beato Angelico. In restauro l’Annunciazione in vista della mostra del 2019 per il Bicentenario del Museo Nazionale del Prado

E’ in occasione del Bicentenario del Museo Nazionale del Prado che, nel maggio del 2019, verrà inaugurata una grande mostra dedicata al Beato Angelico dal titolo ” Il Beato Angelico e l’origine del Rinascimento fiorentino” e in vista di questo grande evento espositivo nei giorni scorsi è stato firmato da Miguel Falomir, direttore del Museo…

Intervento di restauro per la Madonna col Bambino di Giotto della Pieve di Borgo San Lorenzo

Sarà sottoposta ad un intervento di restauro la “Madonna col Bambino” di Giotto oggi conservata nella Pieve di Borgo San Lorenzo, frammento di una più ampia composizione che si trovava sull’altare maggiore dell’Oratorio della Beata Vergine degli Azzurri presso la Compagnia di Sant’Omobono. I fedeli abituati alla sua presenza e i visitatori dovranno aspettare un…

1 2 3 4