fbpx

Archiviato permostra

Le trasformazioni di Roma Città del Giubileo

E’ stata  inaugurata ieri a Roma presso il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, con il sostegno dell’Università Telematica San Raffaele Roma, una grande mostra dal titolo “ROMA CITTA’ DEL GIUBILEO – Trasformazioni ed evoluzioni di una città negli Anni Santi”. L’Evento, ideato e organizzato dal Centro Europeo per il Turismo e la Cultura di Roma presieduto da Giuseppe Lepore in…

A Palazzo Roverella “KANDINSKIJ. L’OPERA / 1900-1940”

“Di mostre su o intorno a Kandinskij in Italia ne sono state proposte parecchie negli ultimi anni, ma nessuna con ambizioni come quelle che noi ci poniamo”: ad affermarlo è Paolo Bolpagni, che con Evgenia Petrova cura “Kandinskij. L’opera / 1900-1940”, a Rovigo, in Palazzo Roverella, fino al 26 giugno. Abbandonata la carriera giuridica, nel…

In arrivo alla National Gallery di Londra l’attesa mostra su Raffaello

Considerato “Il pittore delle Madonne” per eccellenza, Raffaello Sanzio da Urbino fu molto di più nell’arco della sua breve esistenza, appena 37 anni.  Morì infatti il 6 aprile del 1520, 20 dei quali dedicati intensamente al mondo delle arti. Un genio poliedrico attivo non solo nell’ambito della pittura e del disegno ma anche in quello…

Da Caravaggio a Pietro Paolini “I pittori della luce” a cura di Vittorio Sgarbi

Lucca ospita negli spazi della Cavallerizza di Piazzale Verdi una mostra impossibile, capace di raccontare, attraverso alcuni capolavori del Seicento, il ruolo della luce nella pittura da Caravaggio, il primo regista della  storia dell’arte, fino a Pietro Paolini, protagonista lucchese delle più importanti tematiche estetiche della nuova scuola naturalistica. «La mostra parte dalla rivoluzione di Caravaggio,…

A Cremona in attesa di “Sofonisba Anguissola e la Madonna dell’Itria”

Il 26 maggio 1573 Sofonisba Anguissola, tra le più intriganti pittrici del Rinascimento italiano, sposava il nobile siciliano Fabrizio Moncada. Dopo anni passati a corte a Madrid come dama di compagnia della regina Isabella e tutrice delle infante, la pittrice cremonese veniva accolta nella piccola corte di Paternò, alle falde dell’Etna, dove iniziava una nuova vita. Qui…

Grande attesa al Museo Bailo per la mostra celebrativa “Canova, Gloria trevigiana”

Mancano due mesi all’apertura al Museo Bailo della grande mostra “Canova, Gloria trevigiana” e dai Musei Civici di Treviso giungono le prime anticipazioni di quella che si prefigura come la più importante mostra canoviana della stagione in Italia. E si chiarisce anche il significato del titolo, là dove si definisce lo scultore possagnese come “Gloria…

A Palazzo Pitti la mostra dedicata a “Dante scienziato” prorogata fino al 29 maggio

Oltre 73mila visitatori dal 14 dicembre per l’esposizione realizzata dalle Gallerie degli Uffizi e dal Museo Galileo. Manoscritti, disegni, incisioni, mappe di un aldilà immaginato. Strumenti scientifici e video rappresentano la Terra e la struttura cosmologica dell’Universo così come il Sommo Poeta le immaginava per la mostra “Dall’inferno all’empireo. Il mondo di Dante tra scienza…

“Le tre Pietà di Michelangelo. Non vi si pensa quanto sangue costa” in mostra fino al 1 agosto

E’ la prima volta che in una mostra le tre Pietà di Michelangelo vengono esposte insieme in un dialogo di grande intensità spirituale e valore artistico mettendo a confronto le opere, originali e calchi, in cui Michelangelo ha affrontato il tema della Pietà e lo ha fatto in momenti diversi della sua vita e della…

Bargello, Il Salone di Donatello chiude e sarà riallestita per la mostra “Donatello, Il Rinascimento”

 Dal 23 febbraio il Salone di Donatello rimarrà chiuso al pubblico per consentire le operazioni di allestimento temporaneo per la prossima mostra Donatello, il Rinascimento che aprirà al pubblico il 19 marzo al Museo Nazionale del Bargello e a Palazzo Strozzi. Il Salone di Donatello sarà fulcro della rassegna espositiva nella sede del Bargello e presenterà un allestimento singolare nella cornice del vasto…

Alla Galleria dell’Accademia di Firenze ” Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra”

La Galleria dell’Accademia di Firenze ha inaugurato  la mostra Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra, a cura di Cecilie Hollberg, realizzata con la sponsorizzazione di Intesa Sanpaolo – con i musei Gallerie d’Italia, e Intesa Sanpaolo Innovation Center che rimarrà aperta al pubblico fino al 19 giugno. Per la prima volta sono esposti in un’unica…

1 2 3 4 5 18