fbpx

Archiviato perMiniatura

Novecento, l’emozione di un orologio da polso Swiss Made in edizione limitata

“Dinamismo è la concezione lirica delle forme interpretate nell’infinito manifestarsi della loro relatività tra moto assoluto e moto relativo, tra ambiente e oggetto, fino a formare l’apparizione di un tutto : ambiente + oggetto. E’ la creazione di una nuova forma che dia la relatività tra peso ed espansione. Tra molto di rotazione e moto...

La donna medievale nei manoscritti miniati della collezione al J. Paul Getty Museum

La vita delle donne nel Medioevo era varia e rifletteva le diverse aree geografiche e le situazioni finanziarie e religiose. Le pagine dei manoscritti miniati ci rivelano le molte facce di come si esprimeva la femminilità nel mondo medievale. Una mostra aperta al pubblico fino al 17 settembre al Getty Museum dal titolo “Illuminating women...

La Divina Commedia rivive sulla Pietra di Firenze come accadeva nel Seicento

E’ una pietra antica, la sua formazione geologica nei fondali marini risalirebbe a 50 milioni di anni fa. Roccia sedimentaria  composta da calcare compatto e argilla è tipica della colline nei dintorni di Firenze, dove dal 1500 viene estratta, operazione che avviene in maniera del tutto casuale, non essendoci delle cave vere e proprie, caratteristica...

Novecento, l’orologio di Firenze 1903 con la miniatura d’apres Umberto Boccioni

Per miniatura in genere si intende sia la tecnica che consiste nel dipingere in piccole proporzioni che il risultato di questo lavoro artistico che consiste nella realizzazione di un dipinto di piccolo formato. Un’accezione questa che ci apre anche a considerare il mondo del collezionismo, in particolare quello dedicato alle opere in miniatura. Tra la...

Un dipinto in miniatura dedicato a Umberto Boccioni per “Novecento”

La miniatura è l’arte di dipingere in piccole proporzioni, su scala ridotta, con la stessa esattezza e precisione di un modello iniziale. Una tecnica antica che oggi rivive solo grazie a pochi e appassionati artisti che hanno trovato in questa straordinaria modalità la loro forma di espressione del bello. Un’arte che a Firenze, patria incontrastata...

Novecento, Il Futurismo in un orologio da polso Swiss made

Lo scorrere del tempo oggi è continuamente indicato sui nostri fedeli smartphone che ormai hanno preso il sopravvento nel quotidiano utilizzo, computer o altri device a nostra disposizione ma il fascino di un orologio di alta gamma, artigianale, costruito con un meccanismo fatto per durare e in grado di farci emozionare con il suo design…

Alla Casa di Giotto “L’Oro di Dio dalla miniatura ai capolavori di Giotto e dei maestri dal XIII al XV secolo”

Codice Valois
“ Credette Cimabue ne la pittura / Tener lo campo, e ora ha Giotto il grido /Sì che la fama di colui è scura” . Sono le parole di Dante, suo stretto contemporaneo che nell’XI canto del Purgatorio afferma la superiorità di Giotto sul maestro, una fortuna artistica riconosciuta in vita anche da altri come...

L’arte al polso con l’orologio “Novecento” dedicato a Umberto Boccioni

L’orologio è una parte di noi che ci rappresenta e che ci rende unici, ecco perché è impossibile farne a meno e siamo sempre alla ricerca di quel modello in grado di fare la differenza e che saprà meglio parlare di noi. Elegante, sportivo, fashion, casual, sono infinite oggi le possibilità per chi si avvicina...

Preghiera alla Vergine, un grande racconto per immagini nel ms.1853 della Biblioteca Civica di Verona

Tra i codici medievali più importanti conservati nella Biblioteca Civica di Verona è senza dubbio il manoscritto 1853, un codice miniato in pergamena risalente alla seconda metà del XIII secolo, riccamente miniato che contiene una delle laudi più antiche La Preghiera alla Vergine a cui fanno seguito la Leggenda di San Giorgio e la Leggenda...

Miniatura, un’arte spesso al femminile praticata nei conventi, il caso di Plautilla Nelli

Ms San Marco 566 iniziale A 1558 attribuita a Plautilla Nelli
A Firenze, dove oggi si trova l’edificio che ospita il Comando Militare per il Territorio dell’Esercito Toscano, nel 1500 venne costruito, grazie a Camilla Bartolini Davanzati e dal marito Ridolfo Rucellai, un convento domenicano intitolato a S. Caterina da Siena che venne consacrato nel 1506. Qui, durante la cacciata dei Medici nel 1527 venne affidata...
1 2 3 4 5