fbpx

Archiviato perDivina Commedia

Emesso da Poste Italiane il Francobollo per La Divina Commedia in onore dell’anniversario dantesco

E’ stato  emesso questa mattina il francobollo che lo Stato italiano dedica alla Divina Commedia, nell’ambito dell’emissione per le celebrazioni del 700° anniversario dantesco. Il soggetto è un’opera del  pittore Corrado Veneziano, già esposta nella mostra “ISBN Dante e altre Visioni”, a cura di Francesca Barbi Marinetti,  Raffaella Salato e Niccolò Lucarelli, unica esposizione di…

“Tra Dante e Shakespeare. Il mito di Verona” in mostra i disegni di Botticelli

C’è ancora un mese di tempo per vedere i tre disegni di Sandro Botticelli che fanno parte della mostra “Tra Dante e Shakespeare. Il mito di Verona”, allestita alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti. Grazie infatti all’eccezionale disponibilità del Kupferstichkabinett dei Staatliche Museen di Berlino, proprietaria delle opere, il prestito è stato prorogato fino al termine dell’esposizione. Così i…

Ai Musei San Domenico apre al pubblico “Dante. La visione dell’arte”

Dante. La visione dell’arte, grande esposizione sulla figura del Sommo Poeta  allestita nei Musei San Domenico a Forlì da oggi  è aperta al pubblico fino all’11 luglio. Un percorso espositivo ricchissimo, in un arco temporale che va dal Duecento al Novecento, con l’obiettivo di presentare le molteplici traduzioni figurative della potenza visionaria di Dante. Per…

Per i 700 di Dante Alighieri una stilografica dedicata a Fernando Corona

La nuova stilografica di Firenze 1903 realizzata in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri è  dedicata alla figura di  Fernando Corona che, con la sua prematura scomparsa, nel 2020, ha lasciato un vuoto incolmabile nell’editoria e nella cultura italiana e in tutti coloro che lo hanno conosciuto e hanno apprezzato la sua…

A Foligno la prima edizione a stampa della Divina Commedia

L’11 aprile del 1472 viene stampata a Foligno dal prototipografo maguntino Giovanni Numeister insieme ad Evangelista Angelini di Trevi e con la preziosa collaborazione dello zecchiere folignate Emiliano Orfini, l’editio princeps della Divina Commedia di Dante Alighieri. La diaspora dei primi tipografi tedeschi dopo il sacco di Magonza del 1462 porta molti di essi a…

 “Botticelli e Dante: i disegni per la Divina Commedia” in un webinar all’IIC di San Francisco

 “Botticelli e Dante: i disegni per la Divina Commedia” è il tema del webinar organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco, che si terrà il 21 aprile su Zoom. Vi parteciperanno Dagmar Korbacher, direttrice del Kupferstichkabinett del Berlin State Museums, e Furio Rinaldi, curatore del Fine Arts Museums of San Francisco. L’evento, che vede la collaborazione della rete degli…

“Cercar lo tuo volume” Documenti danteschi alla Biblioteca dell’ Archiginnasio

In attesa della riapertura al pubblico è possibile visitare virtualmente la mostra allestita alla Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, dal 24 marzo al 27 giugno in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri dal titolo ” “Cercar lo tuo volume”. Documenti danteschi in Archiginnasio : http://bimu.comune.bologna.it/biblioweb/mostra-dante/ Il progetto che si inserisce nel percorso espositivo che unisce…

Tra Dante e Shakespeare. Il mito di Verona

Prenderà avvio il 7 maggio prossimo alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti la mostra Tra Dante e Shakespeare: il mito di Verona. Realizzata dal Comune di Verona – Assessorato alla Cultura – Musei Civici, nell’ambito del progetto Verona, Dante e la sua eredità 1321-2021 promosso dal Protocollo d’Intesa interistituzionale, con il patrocinio e il contributo…

Mostre in arrivo : “Tra Dante e Shakespeare. Il mito di Verona”

La mostra “Tra Dante e Shakespeare. Il mito di Verona” proposta dal 7 maggio al 3 ottobre alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti è il nucleo centrale della più ampia mostra diffusa Dante a Verona che si dipana nel cuore storico della città che per Dante fu «lo primo… refugio e ’l primo ostello». Qui…

“per li rami” La parola di Dante fresca di Giornata sul sito dell’Accademia Crusca

La parola di oggi è “ per li rami” tratta dal Purgatorio ( VII, 121) e a presentarcela è l’Accademia della Crusca che in occasione della ricorrenza dei settecento anni dalla morte del poeta, dal 1° di gennaio propone “La parola di Dante fresca di giornata”, una parola di Dante al giorno per tutto l’anno….

1 2 3 4