fbpx

Archiviato perDisegno

Il racconto dell’arte attraverso il disegno

Nel 1450 Johannes Gutemberg a Magonza in Germania inventa la stampa a caratteri mobili con l’invenzione del torchio tipografico, uno strumento innovativo che si ispira ai meccanismi usati in agricoltura per la spremitura dell’uva o della frangitura delle olive, differenziandoli da essi per il passo della vite e per la presenza di un carrello mobile....

Michelangelo. Quella Leda “poca cosa” che tanta arte avrebbe ispirato

"Questa Leda era rappresentata in uno stato così vivido e lascivo di amore appassionato che M. de Noyers, ministro di stato sotto Luigi XIII, la fece bruciare". Una fonte del 1699 annuncerebbe così la distruzione del celebre dipinto che Michelangelo realizzò per il Duca Alfonso I D'Este nel 1529 durante il suo soggiorno a Ferrara...

Boccioni e i dinamismi, manifestazione dinamica della forma

Nella speculazione teorica di Umberto Boccioni a cui Vallecchi, nel centenario dalla morte ha voluto dedicare una stilografica da collezione in limited edition di soli 100 esemplari, non mancherà mai la traduzione pratica dei suoi enunciati, oltre al concetto degli “stati d’animo plastici” troviamo quello delle “linee- forza” ovvero la “manifestazione dinamica della forma, la...

Il disegno in Michelangelo Buonarroti quale massima espressione dell’atto creativo

A  Michelangelo Buonarroti, artista dal talento smisurato e trasversale, è interamente dedicato il terzo cofanetto della collana  I disegni più belli,  edita dalla casa editrice fiorentina Vallecchi 1903  e che raccoglie  insieme opere uniche, di inestimabile valore e pregio, oggi ospitate nelle principali collezioni grafiche di tutto il mondo. Si tratta di un’opera eccezionale riservata a...

Leonardo da Vinci , colui che seppe dare “il moto e il fiato” alle figure

“ 1452. Nacque un mio nipote figliuolo di ser Piero mio figliuolo a dì 15 aprile in sabato a ore 3 di notte. Ebbe nome Lionardo”. Sono le parole scritte dal nonno paterno Antonio da Vinci per ricordare la nascita del nipote avvenuta a Vinci, il borgo collinare nei dintorni di Firenze. Figlio illegittimo, in...
1 2 3