fbpx

Archiviato perDisegno

Leonardo da Vinci. Novità importanti dall’esame del Disegno del Paesaggio da ieri all’Opificio delle Pietre Dure

Da ieri il celebre disegno del Paesaggio di Leonardo da Vinci, conservato nel Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi è stato portato all’Opificio delle Pietre Dure per essere esaminato per la prima volta  con gli  strumenti di ultima generazione e le metodologie più avanzate  e subito sono emerse delle importanti  novità.  Il disegno infatti sarebbe…

Raffaello, Rubens e Tiepolo, ventuno disegni in mostra a Firenze al Museo Horne fino al 31 luglio

Da oggi è aperta al pubblico una mostra di  ventuno disegni che appartengono al  prezioso fondo del Museo Horne. Promossa dalla Fondazione Museo Horne con il contributo della Fondazione CR Firenze, l’iniziativa si inserisce nel fortunato progetto ormai decennale di valorizzazione della raffinata e pregiata raccolta grafica, che rispecchia il gusto di un collezionista e di…

I disegni dei diademi Chaumet in mostra al Salon du Dessin e molto altro

Da mercoledì 21 aprile fino al 26 a Parigi torna l’appuntamento con il Salon du Dessin, giunto alla sua 27° edizione, una manifestazione unica, di rilevanza internazionale punto di riferimento per il collezionismo del disegno. Il Palazzo della Borsa di Parigi dove si svolgerà sarà meta di collezionisti, esperti, ricercatori, studiosi, conservatori ma anche semplici…

Dipingere e disegnare “da gran maestro”, la mostra omaggio a Elisabetta Sirani dedicata a Davide Astori

Alla sua morte prematura, avvenuta a Bologna  nel 1665 all’età di  soli ventisette anni veniva lodata per la “leggiadria senza stento, e la grazia senza affettazione” delle sue creazioni. Celebre per la straordinaria produttività e la grande velocità esecutiva che la portava a cimentarsi nelle varie tecniche, dal dipinto al disegno fino  all’incisione e non…

Il corpus leoanardiano nella collezione del Gabinetto Disegni e stampe della Galleria dell’Accademia di Venezia

Il Gabinetto Disegni e stampe della Galleria dell’Accademia di Venezia conserva una straordinaria raccolta di disegni di 3143 pezzi di eccezionale qualità e importanza e di grande varietà in grado di rappresentare compiutamente gli artisti delle diverse scuole sia italiane che straniere. Il nucleo principale di circa 1500 fogli apparteneva a Giuseppe Bossi, letterato e…

Natura e Antico nel disegno capolavoro del Nudo di schiena di Michelangelo

“…empiè un grandossimo cartone di ignudi, che bagnandosi per lo caldo nel fiume d’Arno, in quello stante si dava a l’arme nel camp, fingendo che gli inimici li assalissero; e mentre che fuor delle acque uscivano per vestirsi i soldati, si vedeva dalle divine mani di Michelangelo che affrettare lo armarsi per per dare aiuto...

Agli Uffizi una mostra celebra Giuliano da Sangallo, “archistar” rinascimentale

Fino al 20 agosto al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi è possibile visitare la mostra "Giuliano da Sangallo Disegni degli Uffizi" inaugurata nel maggio di quest'anno. E’ la prima volta che una mostra monografica viene dedicata alla figura di Giuliano da Sangallo, l’architetto di Lorenzo il Magnifico, dal 1504 al servizio di Giulio II...

Quel disegno in aiuto di Sebastiano Del Piombo e schizzi per il Giudizio Finale

Tra i numerosi fogli presenti nella collezione di disegni conservati a Casa Buonarroti, la più importante al mondo per qualità e quantità, troviamo uno “Studio per un torso virile e per un braccio destro” datato 1533-1535, opera selezionata a far parte dell’edizione in facsimile “Michelangelo. I disegni più belli” di cui fanno parte 48 tra...

Michelangelo : Il magnifico studio per il “quadrone da sala”, la “Leda”

Ancora in mostra per qualche giorno, l’esposizione in corso alla Fondazione Buonarroti “Il primato del disegno. Sedici disegni di Michelangelo” è stata infatti prorogata fino a lunedì  15 maggio, il celebre disegno con gli “Studi per la testa della Leda” è unanimemente considerato uno dei pezzi più importanti della produzione grafica del grande maestro e...

Michelangelo. Il primato del disegno, antologica di capolavori a Casa Buonarroti

Il Primato del Disegno - Casa Buonarroti
“Il disegno è unanimemente riconosciuto come uno dei pezzi più belli e importanti della produzione grafica di Michelangelo. La testa china, ritratta di profilo, riporta alla posizione della Notte della Sagrestia Nuova, e ha una splendida sicurezza di disegno resa vibrante dalla evidente ripresa dal vero : per primo il Wilde, seguito dalla maggior parte...
1 2 3