fbpx

Archiviato perDipinti

IL Cinquecento a Firenze. Da Michelangelo a Vasari, a settembre a Palazzo Strozzi

Grande attesa per la grande mostra che si aprirà a Palazzo Strozzi il 21 settembre dal titolo “Il Cinquecento a Firenze. Da Michelangelo a Vasari” destinata ad essere l’evento clou della stagione autunnale espositiva dell’istituzione fiorentina. Curata da Carlo Falciani e da Antonio Natali metterà in mostra più di settanta opere, tra dipinti e sculture, ...

Da Giotto a Morandi, a Perugia, viaggio nei tesori dell’arte italiana di Fondazioni e Banche italiane

Giotto - Collezioni ECRF
Anche il San Francesco di Giotto in mostra a Perugia “Non chiamiamola mostra – ha detto il suo curatore, Vittorio Sgarbi – sarà come varcare le porte di un grande museo nazionale, come visitare la Galleria degli Uffizi o il Museo di Capodimonte di Napoli”. Parliamo della mostra “Da Giotto a Morandi. Tesori d’arte di...

“Michelangelo e l’assedio di Firenze”, una mostra a Casa Buonarroti

 Come anticipato nei giorni scorsi si inaugura oggi al Museo Casa Buonarroti la mostra dal titolo "Michelangelo e l'assedio di Firenze" ( 1529-1530) a cura di Alessandro Cecchi e che rimarrà aperta al pubblico fino al 2 ottobre. Il 12 agosto del 1530 Firenze assediata capitolava, arrendendosi alle truppe imperiali. Aveva resistito per dieci lunghi...

Michelangelo & Sebastiano, una grande mostra alla National Gallery

Lamentation over the Dead Christ ('Pietà')
“Destatosi dunque l’animo di Michelagnolo verso Sebastiano, perché molto gli piaceva il colorito e la grazia di lui, lo prese in protezione, pensando che se egli usasse l’aiuto del disegno in Sebastiano, si potrebbe con questo mezzo, senza che egli operasse, battere coloro che avevano sì fatta opinione, et egli sotto ombra di terzo giudicare...

Boccioni e la rinascita dello spirito nazionale

Il 14 giugno del 1933 al Castello Sforzesco di Milano si apre una mostra commemorativa in onore di Boccioni al quale saranno dedicate onoranze nazionali. E’ in virtù del grande successo dell’avvenimento che Filippo Tommaso Marinetti proprietario del gesso di “Forme uniche della continuità nello Spazio” deciderà di cedere al Comune di Milano il bronzo...
1 2