fbpx

Archiviato perCodice Valois

Il Codice Valois tra gli Evangeliarium della Biblioteca Casanatense

Grande bibliofilo e collezionista di opere rare, il cardinale Girolamo Casanate ( 1620-1700), al quale si deve la nascita e il primo sviluppo della Biblioteca Casanatense, lasciò in eredità un cospicuo patrimonio bibliografico ai domenicani della basilica di Santa Maria Sopra Minerva a Roma,  importante non solo per quantità ma soprattutto per qualità. La sua...

La sacra Epifania nel Vangelo del Principe di Francia

Come un grande racconto illustrato, l’Evangelistario casanatense, edito in facsimile e denominato Codice Valois percorre gli episodi più salienti dei Vangeli soffermandosi in particolare all’inizio alle pagine dedicate alla nascita del Salvatore. Tra le pagine miniate interamente spicca per la brillantezza dei cromatismi e la vivacità della scena narrata, la pagina che accoglie la miniatura...

Aspettando il Natale…con il Codice Valois

Come più volte sottolineato l’Evangelistario fatto realizzare dalla Regina Claudia per il figlio Francesco I , Delfino di Francia doveva seguirlo nel suo esilio per completare in questo modo la sua educazione religiosa. Un manoscritto particolarmente ricco, data la regale commissione, di illustrazioni e con ben quattordici miniature a tutta pagina che illustrano gli episodi...

Il Codice Valois. Un manoscritto per il regale esilio dei figli di Carlo V

E’ sempre una grande emozione quando un’opera riceve le attenzioni della stampa, lo è ancor di più quando si tratta della stampa specializzata come nel caso di Alumina la prestigiosa rivista diretta da Gianfranco Malafarina che dal 2003 dedica le sue pagine interamente ai manoscritti, ai codici miniati, a tutti quei segreti che stanno dietro…

Vallecchi. Quando il facsimile è un ‘opera d’arte limited edition

Custoditi gelosamente nei depositi delle biblioteche e inaccessibili al pubblico e talvolta anche gli studiosi, se non sotto specifica richiesta, i codici miniati rappresentano una fonte preziosissima per la ricerca, da qui l’importanza delle edizioni in facsimile come più spesso sottolineato da alcuni degli intellettuali e studiosi italiani come Federico Zeri, Antonio Paolucci, Umberto Eco....

La crocifissione nel Codice Valois

“Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Clèofa e Maria di Màgdala.  Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco il tuo figlio!».  Poi disse al discepolo: «Ecco la tua madre!». E da quel momento...

L’Ultima Cena nell’Evangelia totius anni della Casanatense

Codice Valois c.38V
“Ora, mentre essi mangiavano, Gesù prese il pane e, pronunziata la benedizione, lo spezzò e lo diede ai discepoli dicendo: “Prendete e mangiate; questo è il mio corpo”. Poi prese il calice e, dopo aver reso grazie, lo diede loro, dicendo: “Bevetene tutti, perché questo è il mio sangue dell’alleanza, versato per molti, in remissione...

L’adorazione dei Magi nel Codice Valois

Coodice Valois
Lo splendore di un codice rinascimentale “Gesù nacque a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode. Alcuni Magi giunsero da oriente a Gerusalemme e domandavano: Dov'è il re dei Giudei che è nato? Abbiamo visto sorgere la sua stella, e siamo venuti per adorarlo. All'udire queste parole, il re Erode restò turbato e con...

La Biblioteca Casanatense scrigno di tesori

Biblioteca Casanatense
Nel 1701 si inaugura a Roma una delle  biblioteche più ricche di codici La nascita della Biblioteca Casanatense si deve al grande bibliofilo e collezionista di opere rare, il car­dinale Girolamo Casanate (1620-1700) che  lasciò in eredità un cospicuo patrimonio bibliografico ai domenicani della basilica di Santa Maria sopra Minerva a Roma, ragguardevole non solo...
1 2 3