fbpx

Archiviato perCimabue

Giotto, la Madonna di Borgo S. Lorenzo, seconda tappa per “Sotto il cielo di Giotto”

E’ il volto di una madre affettuosa che ripropone con una nuova lettura il tema bizantino della Madonna Glykophilousa, la Madonna del dolce bacio, che qui viene espresso con il tenero abbraccio del Bambino che con una mano accarezza il volto della Vergine madre e con l’altra le afferra l’indice. Siamo nel centro storico di...

L’oro di Dio, omaggio a Giotto e ai maestri della pittura italiana tra XIII e XV secolo

Oro di Dio - Giotto
“ Credette Cimabue ne la pittura / Tener lo campo, e ora ha Giotto il grido /Sì che la fama di colui è scura” . Sono le parole di Dante, suo stretto contemporaneo che nell’XI canto del Purgatorio afferma la superiorità di Giotto sul maestro, una fortuna artistica riconosciuta in vita anche da altri come...

Il Cristo di Cimabue simbolo dell’alluvione di Firenze e della sua rinascita

"Crocifisso" 1280 circa Cimabue Museo dell'Opera di Santa Croce
Ancora oggi, nell’anniversario dei 50 anni , il Cristo di Cimabue è il simbolo dell’alluvione di Firenze e della sua rinascita, sommerso dal fango e dall’acqua all’interno del complesso della Basilica di Santa Croce dove si trovava, fu reso quasi completamente illeggibile conservando solo il 30 % della sua pittura originaria ma l’intervento di restauro...

Giotto, una nuova “immagine” per il Christus patiens

Crocifisso - Giotto - Santa Maria Novella, Firenze
E’ poco più che ventenne Giotto quando dipinge per i domenicani di Santa Maria Novella un grandioso Crocifisso destinato a rivoluzionare il corso della pittura. Secondo il recente restauro e le indagini correlate sarebbe infatti stato eseguito tra il 1288 e il 1289, agli inizi della sua carriera e mentre stava lavorando alla Basilica Superiore...