fbpx

Archiviato perBoccioni

L’arte al polso con l’orologio “Novecento” dedicato a Umberto Boccioni

L’orologio è una parte di noi che ci rappresenta e che ci rende unici, ecco perché è impossibile farne a meno e siamo sempre alla ricerca di quel modello in grado di fare la differenza e che saprà meglio parlare di noi. Elegante, sportivo, fashion, casual, sono infinite oggi le possibilità per chi si avvicina...

Il mito della velocità in due mostre a Pontedera

“Più bella della vittoria di Samotracia” per Marinetti, leader e fondatore del Futurismo l’automobile è il simbolo per eccellenza della modernità, della velocità, del dinamismo tutte componenti che troveranno espressione nell’arte e nella letteratura di uno dei più grandi movimenti, forse l’ultimo, dell’ avanguardia artistica. Due grandi mostre, la prima “Tutti in moto! Il mito della…

1916 . Una stilografica nata per viaggiare

La stilografica 1916
Più volte ci siamo soffermati sull’aspetto estetico - artistico della stilografica 1916 Umberto Boccioni che ne fa un autentico gioiello da collezione nel campo delle limited edition di fattura artigianale, ma non dobbiamo dimenticare che oltre ad attrarre gli interessi di un collezionismo che si fa sempre più esigente e degli appassionati di fountain pens...

Quando il pennino è l’italiano Globus

Sin dalla produzione della stilografica 1903, dedicata al centenario, Vallecchi, la nostra azienda ha iniziato un lavoro di ricerca nella produzione di limited edition con un alto contenuto artistico e di design in cui è stata privilegiata la lavorazione a mano e di carattere esclusivamente artigianale. Sempre alla ricerca dell’eccellenza e forti della tradizione fiorentina…

Boccioni “Noi porremo lo spettatore nel centro del quadrato”

Pubblicato nel 1914 nelle Edizioni futuriste di “Poesia”, “Pittura scultura futuriste” di Umberto Boccioni rappresenta il documento programmatico più cospicuo dell’avanguardia artistica italiana come ebbe a sottolineare Luigi Baldacci in una nota alla pubblicazione del testo nel 1977 all’interno della Biblioteca Vallecchi proseguendo sulla linea di documentare il rinnovamento del primo Novecento attraverso le voci...

Boccioni alla mostra di Lacerba e le perplessità di Soffici

Umberto Boccioni - Gli addii, Studio per gli Stati d'animo 1911-1912, Londra Estorick Collection

“Quanti secoli di scavo nei meandri della creazione artistica avevano reso possibile quella pittura? – le parole sono di Primo Conti che nonostante la giovane età, appena tredici anni, ci regala una visione puntale dell’ Esposizione di pittura futurista di Lacerba organizzata da Ardengo Soffici con Ferrante Gonnelli in un locale in Via Cavour nei…

Una scultura-clip sulla stilografica del centenario Boccioni “1916”

La scultura di Boccioni nella sua costruzione architettonica a spirale è destinata a creare davanti allo spettatore una continuità di forme che sono suggerite dalle forme-forza che si espandono nello spazio e  rendendolo così parte attiva dell’opera d’arte. E’ il 20 giugno del 1913, vigilia del solstizio d’estate, che si inaugura la mostra di sculture...

Boccioni e la ricerca del ritmo plastico puro

Nel marzo del 1914 la Galleria Gonnelli a Firenze ospita la mostra di Scultura futurista del pittore e scultore futurista Umberto Boccioni che fa seguito a quella di Lacerba sulla Pittura futurista tenutasi dal novembre del 1913 al gennaio 1914. Le mostre fiorentine, nella sede della libreria Gonnelli, hanno all’epoca un grande successo, una gran...

Boccioni, una stilografica “opera d’arte” per il centenario

Sono tanti gli elementi che concorrono alla realizzazione di un’opera destinata a durare nel tempo. Si parte da un’idea che viene poi sviluppata in un progetto, alla scelta delle tecniche e dei materiali che si intendono impiegare fino alla sua concreta realizzazione, che nel caso di un prodotto di fattura artigianale, handmade,  può sempre presentare...
1 2 3