La miniatura a tutta pagina che raffigura la Crocifissione fu dipinta su un foglio aggiunto al Messale Borgia probabilmente all’atto della rilegatura. Rispetto alle altre contenute all’interno del manoscritto, realizzato in edizione facsimilare di soli 700 esemplari numerati da Vallecchi, manifesta dei caratteri tipici delle botteghe fiorentine, come gli ovali arrotondati, la bellezza del paesaggio...
Autentica opera collettiva, furono infatti tre i maestri principali che lavorarono all’allestimento e alla decorazione del Messale Borgia, più un quarto a cui si deve l’intero foglio miniato con la splendida Crocifissione. Oggi l’opera miniata è disponibile per il pubblico dei bibliofili nell’edizione in facsimile edita da Vallecchi comprensiva di commentario in italiano e inglese...
Tra le immagini devozionali dedicate alla figura del Cristo un motivo iconografico che ha avuto grande interesse da parte degli artisti fino arrivare all’epoca moderna è senza dubbio quello della “vera immagine” impressa sul velo della Veronica. Un termine infatti che sta ad indicare sia il personaggio dei Vangeli apocrifi che il tessuto su cui...
“In principio Dio creò il cielo e la terra. La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l’abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque. Dio disse: “Sia la luce!” E la luce fu. Dio vide che la luce era cosa buona e separò la luce dalle tenebre”. Il libro della Genesi...
“ …Allora il Signore plasmò l’uomo con la polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l’uomo divenne un essere vivente”. E’ la Creazione di Adamo così come ci viene narrata nel libro della Genesi (2,7), il grande tema che Michelangelo affronterà nella Volta della Cappella Sistina e fulcro della...
Una brillante gamma cromatica in cui predominano gli azzurri, il verde, il rosso e l’oro sono caratteristici nella mirabile decorazione del missale festivum conservato presso la Curia Arcivescovile di Chieti e per questo noto anche con il nome di Messale teatino, oltreché Messale de’ Medici e Messale Borgia. L’apparato iconografico interno è rappresentato da un foglio miniato...
Il Messale del cardinale Borgia conservato presso nella Curia Arcivescovile di Chieti e realizzato in edizione facsimilare da Vallecchi è un codice membranaceo che misura mm.385X 275 nel complesso ben conservato. Vergato in scrittura gotica libraria, la cosiddetta littera testuali formata, detta anche rotunda, disposta su due colonne, ad inchiostro nero con rubriche in rosso è...
Conservato nell’Archivio della Curia Arcivescovile di Chieti e riprodotto per la prima volta in edizione facsimile da Vallecchi, il Messale del Cardinal Giovanni Borgia, vi giunse nel 1528 quale regalo da parte del vescovo Guido de’Medici, nipote di Papa Clemente VII e in tale occasione lo stemma mediceo fece la sua comparsa, anche nella preziosa...
“Era questo marmo di braccia nove, nel quale per mala sorte un maestro Simone da Fiesole aveva cominciato un gigante, e sì mal concio era quella opera, che lo aveva bucato fra le gambe e tutto mal condotto e storpiato: di modo che gli Operai di Santa Maria del Fiore, che sopra tal cosa erano,...
E’ così che la vedranno i visitatori dal 29 ottobre in poi, giorno di apertura del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze nel suo nuovo allestimento a cura del suo direttore Timothy Verdon che ne ha curato la parte museologica e di Aldolfo Natalini e Guicciardini & Magni architetti per la parte architettonica. La Pietà...