fbpx
Home / Archive by Category "Stilografiche" (Page 6)

Archivi

Umberto Boccioni, una stilografica gioiello in Nero di Marte per il genio del Novecento

Tiratura limitata a soli cento esemplari per “1916” la stilografica da collezione dedicata  a Umberto Boccioni in occasione dell’anniversario dei cento anni dalla morte. Dopo gli omaggi a Gabriele d’Annunzio, Eleonora Duse e Luigi Pirandello, un altro personaggio che ha segnato la cultura del Novecento italiano viene celebrato con una stilografica di fattura artigianale prodotta...

Eleonora Duse, “Amarti ora e sempre”, la scrittura al femminile

“Amarti ora e sempre” sono le parole con le quali Gabriele D’Annunzio dedicò l’opera teatrale “Francesca da Rimini” alla sua amata, Eleonora Duse, che avrebbe portato quel dramma sulle scene di tutto il mondo. Un amore struggente e appassionato che legò per una decina d’anni due protagonisti della vita culturale italiana a cavallo tra Otto...

Pirandello, una stilografica in limited edition per “Uno, nessuno e centomila”

Il 10 dicembre del 1936 moriva Luigi Pirandello. Appena due anni prima, nello stesso giorno, riceveva il Premio Nobel con la seguente motivazione dell’Accademia svedese “per il rinnovamento ardito e ingegnoso dell’arte drammatica e della scena”. Fu in occasione delle riprese del film tratto da “Il fu Mattia Pascal” interpretato da Pierre Blanchard che il...

Novecento, l’arte futurista di Umberto Boccioni racchiusa in un orologio da polso

Elegante, sportivo, fashion, casual, sono infinite oggi le possibilità per chi si avvicina al mondo dell’orologeria di pregio, tante le suggestioni che ci arrivano e che sono in grado di attirare la nostra attenzione, ma chi è alla ricerca di uno strumento per la misurazione del tempo davvero unico non potrà fare a meno di…

Novecento, il “Dinamismo di una testa d’uomo” di Umberto Boccioni su un orologio in limited edition

Lo scorrere del tempo oggi è continuamente indicato sui nostri fedeli smartphone che ormai hanno preso il sopravvento nel quotidiano utilizzo, computer o altri device a nostra disposizione ma il fascino di un orologio di alta gamma, artigianale, costruito con un meccanismo fatto per durare e in grado di farci emozionare con il suo design…

Novecento, l’emozione di un orologio da polso Swiss Made in edizione limitata

“Dinamismo è la concezione lirica delle forme interpretate nell’infinito manifestarsi della loro relatività tra moto assoluto e moto relativo, tra ambiente e oggetto, fino a formare l’apparizione di un tutto : ambiente + oggetto. E’ la creazione di una nuova forma che dia la relatività tra peso ed espansione. Tra molto di rotazione e moto...

“Lacerba 1913”, il Futurismo in una stilografica Limited edition incisa a mano

Fondata da Giovanni Papini e Ardengo Soffici, “Lacerba” è stata una delle più importanti riviste italiane del Novecento, espressione di un’avanguardia filosofica, letteraria e artistica di respiro internazionale. Il titolo fu ideato da Soffici su ispirazione del celebre sonetto trecentesco di Cecco d’Ascoli intitolato L’Acerba, del quale riprese nella testata il verso «Qui non si...

“L’arte al polso” in un orologio limited edition dedicato a Umberto Boccioni

Firenze 1903 firma il tempo con un orologio Swiss Made in limited edition dalle caratteristiche artistiche e tecniche straordinarie. L’orologio va ad arricchire la collezione Novecento – “1916 Umberto Boccioni”. E’ al genio artistico di Umberto Boccioni che è dedicato l’orologio da polso “Novecento”. Il quadrante è decorato a mano con una miniatura artistica a olio...

Stipula, quando il pennino è d’autore!

Tra le parti che compongono una penna stilografica il pennino è una delle più importanti e in grado spesso di fare la differenza, sia per i materiali, sempre più sofisticati, oro, acciaio, titanio, punte in iridio, che per i formati e le caratteristiche che consentono di raggiungere gradi sempre più alti nell’espressività e nella precisione….

Un dipinto in miniatura dedicato a Umberto Boccioni per “Novecento”

La miniatura è l’arte di dipingere in piccole proporzioni, su scala ridotta, con la stessa esattezza e precisione di un modello iniziale. Una tecnica antica che oggi rivive solo grazie a pochi e appassionati artisti che hanno trovato in questa straordinaria modalità la loro forma di espressione del bello. Un’arte che a Firenze, patria incontrastata...
1 4 5 6 7 8 13