Per miniatura in genere si intende sia la tecnica che consiste nel dipingere in piccole proporzioni che il risultato di questo lavoro artistico che consiste nella realizzazione di un dipinto di piccolo formato. Un’accezione questa che ci apre anche a considerare il mondo del collezionismo, in particolare quello dedicato alle opere in miniatura. Tra la...
La miniatura è l’arte di dipingere in piccole proporzioni, su scala ridotta, con la stessa esattezza e precisione di un modello iniziale. Una tecnica antica che oggi rivive solo grazie a pochi e appassionati artisti che hanno trovato in questa straordinaria modalità la loro forma di espressione del bello. Un’arte che a Firenze, patria incontrastata...
“Parliamo dunque della rivista. E’ inutile dire che l’idea di questi tipografi mi piace e che sarò con te con tutte le mie forze. Non solo ma divido anche perfettamente la tua idea di farne una rivista piuttosto teorica. – a parlare è Ardengo Soffici in una lettera datata 10 dicembre 1912 a Giovanni Papini...
Iniziato nel 1909 e uscito a puntate sulla rivista La Fiera Letteraria, Uno, nessuno e centomila è l’ultimo e il più famoso romanzo di Luigi Pirandello in grado al meglio di esprimere il suo pensiero, lui stesso lo definirà il "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita". “ Avevo ventotto anni e...
Gli sportelli sono aperti e lasciano intravedere all’interno gli ingranaggi dai quali uscirà l’amata melodia. La duchessa di Parma infatti, che amava la musica e in particolare quella di Bellini, vi fece installare un’aria tratta dal Rondò finale de “La Sonnanbula”. Era il 1831 e il monumentale Orchestrion eseguito da “Christian Seyffert in Wien” autore...
Lo scorrere del tempo oggi è continuamente indicato sui nostri fedeli smartphone che ormai hanno preso il sopravvento nel quotidiano utilizzo, computer o altri device a nostra disposizione ma il fascino di un orologio di alta gamma, artigianale, costruito con un meccanismo fatto per durare e in grado di farci emozionare con il suo design…
Il Mart, il Museo di Arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, è uno dei musei europei più importanti e dinamici, un polo culturale di rilevanza internazionale, sede tra l’altro della Casa D’arte Futurista Depero e di un importante Archivio dedicato al Novecento. E’ grazie alla collaborazione con la Fundación MAPFRE di Madrid, dove...
Sarà durante la sua luna di miele in Svizzera, nel 1947, che Eric Estoric scoprirà libro di Umberto Boccioni “Pittura Scultura Futurista” del 1914, un fatto questo che segnerà l’inizio della sua passione per l’arte italiana e che lo portò poi a Milano nello studio di Mario Sironi dove acquistò molti disegni e dipinti. Inizierà…
Nel 1926 il pittore e aviatore futurista Fedele Azari, figura straordinaria del futurismo italiano scomparso a soli 35 anni, alla XV Biennale di Venezia nella sala futurista espone “Prospettive di volo” che più tardi Marinetti definirà il “primo quadro di aeropittura”, ponendo in questo modo le basi per la nascita della corrente artistica, all’interno del...
L’orologio è una parte di noi che ci rappresenta e che ci rende unici, ecco perché è impossibile farne a meno e siamo sempre alla ricerca di quel modello in grado di fare la differenza e che saprà meglio parlare di noi. Elegante, sportivo, fashion, casual, sono infinite oggi le possibilità per chi si avvicina...