fbpx
Home / 2022 / Maggio (Page 2)

Archivi perMaggio 2022

Il documento in pergamena più antico degli Archivi di Stato italiani compie 1.301 anni

È conservato all’Archivio di Stato di Milano il documento su pergamena più antico d’Italia, che oggi compie 1.301 anni: “La Cartula de accepto mundio”. Il Ministero della Cultura, guidato da Dario Franceschini, racconta la protagonista che anima le pagine del documento attraverso le parole del Direttore dell’Archivio, Benedetto Luigi Compagnoni, in un video online sul…

Menarini celebra Raffaello con un volume a cura di Cristina Acidini

 Ha saputo rappresentare l’armonia pur vivendo in un periodo di tensioni e lacerazioni. È stato emblema del Tardo Rinascimento e il primo a ergersi come paladino della tutela dell’antichità. Raffaello Sanzio è il protagonista del volume della collana d’arte del Gruppo Menarini presentato, con un evento di video-arte, nella chiesa sconsacrata di Santo Stefano al Ponte a Firenze, primo centro italiano…

Canova e il dolore. Le stele Mellerio. Il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale

Il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno (TV) ospita  il secondo appuntamento espositivo del 2022 degli Anniversari Canoviani, iniziativa che celebra i 200 anni dalla morte del genio del Neoclassicismo. La mostra “Canova e il dolore. Le stele Mellerio. Il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale”, ideata da Vittorio Sgarbi e curata da Francesco Leone e Stefano Grandesso,…

Dante a San Gimignano, il 7 maggio una rievocazione lo ricorda

Il 7 maggio 1300 Dante Alighieri si recò a San Gimignano portando un’ambasceria della lega di parte Guelfa di Firenze. I fiorentini scelsero di mandare Dante in persona a San Gimignano, per ripagare la città del doloroso momento di lotte cittadine, sempre animate dalla bellicosa famiglia ghibellina dei Salvucci, e anche per i danni arrecati dai…

1 2