fbpx
Home / 2018 / Luglio (Page 2)

Archivi perLuglio 2018

Una stilografica – gioiello limited edition in ebanite per la “La Messa di Requiem” di Giuseppe Verdi in morte di Alessandro Manzoni

Il 22 maggio del 1873 moriva Alessandro Manzoni che con la sua opera letteraria de “I promessi Sposi” era riuscito a realizzare quell’unità linguistica dello Stato unitario da poco formatosi. Negli stessi anni un altro personaggio della cultura italiana si era impegnato per l’unità d’Italia e come lui aveva condiviso i valori del Risorgimento di…

Palazzo Strozzi, gli ultimi giorni per visitare “Nascita di una Nazione. Tra Guttuso, Fontana e Schifano”

Ultimi giorni per visitare a Firenze la mostra “Nascita di una Nazione. Tra Guttuso, Fontana e Schifano” a Palazzo Strozzi, curata da Luca Massimo Barbero e che chiuderà i battenti domenica 22 luglio. Per l’occasione tante agevolazioni e sconti sul prezzo del biglietto di ingresso, in particolare segnaliamo quella rivolta agli Under 30 che potranno…

L’arte, dal Rinascimento al Barocco, incanta Vilnus, città legata a Firenze dal Medioevo

L’arte italiana incanta Vilnius, capitale della Lituania che quest’anno celebra il centenario dell’indipendenza, grazie ad una grande mostra inaugurata nei giorni scorsi dal titolo “Firenze tra Rinascimento e Barocco. Dalle collezioni d’arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e di Banca CR Firenze Spa”, mostra che ha ricevuto il vivo apprezzamento del Presidente della…

«Con l’animo che vince ogne battaglia» a Ravenna aspettando il Festival DANTE 2021

Dal 12 al 16 settembre Ravenna ospita l’ottava edizione del festival DANTE2021 con incontri, spettacoli e concerti nei luoghi danteschi e Ravenna è ancora una volta capofila nel percorso verso il settimo centenario della morte di Dante Alighieri. Il festival promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna con la direzione scientifica dell’Accademia della Crusca,…

Michelangelo, la casa natale a Caprese Michelangelo nell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Da ieri la casa natale di Michelangelo è  entrata a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Così, l’abitazione di Caprese Michelangelo, la località  in provincia di Arezzo,  che ha visto nascere l’autore degli affreschi della Cappella Sistina va ad aggiungersi alla grande famiglia di “mura” illustri tutelate dall’associazione che mette in rete sessantanove case museo…

Alla Galleria degli Uffizi da oggi una nuova sala per i capolavori giovanili di Leonardo da Vinci

“Acconciossi dunque, come è detto, per via di ser Piero, nella sua fanciullezza a l’arte con Andrea del Verrocchio, il quale, facendo una tavola dove San Giovanni battezzava Cristo, Lionardo lavorò un Angelo, che teneva alcune vesti; e benchè fosse giovanetto, lo condusse in tal maniera che molto meglio de le figure d’Andrea stava l’Angelo…

Gustav Mahler e Giuseppe Verdi per i 90 anni dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino

90 candeline per l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, un compleanno importante per una delle Orchestre che ha visto avvicendarsi alla sua direzione stabile i più grandi nomi di direttori d’orchestra tutti i tempi, da Vittorio Gui, il fondatore a Bruno Bartoletti, Riccardo Muti, Zubin Mehta fino ad arrivare ad oggi con il Maestro Fabio Luisi…

Uffizi e Boboli, a Firenze la prima retrospettiva dell’artista bavarese Frits Koening

Considerato tra i più importanti scultori del XX secolo, è dedicata a Frits Koening, artista bavarese scomparso lo scorso anno all’ età di 93 anni, la grande retrospettiva in corso agli Uffizi e al Giardino di Boboli e che resterà alla visione del pubblico fino al 7 ottobre. Si tratta della prima mostra monografica realizzata…

Il cantiere di Giotto : capolavori del Trecento in mostra in Umbria.

Quattro comuni dell’Umbria, Trevi, Montefalco, Spoleto e Scheggino, luoghi che furono dei veri e propri cantieri nell’Appennino centrale dell’Italia, luoghi in cui fiorì la produzione artistica “sotto il segno di Giotto” e che oggi rendono omaggio a quel periodo così ricco di linguaggi artistici. “ Capolavori del Trecento. Il cantiere di Giotto, Spoleto e l’Appenino”…

Archeologia agli Uffizi, ecco gli appuntamenti da mercoledì 4 luglio al 26 settembre all’Auditorium Vasari

Non molti, fra i milioni di visitatori che annualmente varcano la soglia della Galleria, sanno che furono proprio le statue romane della collezione medicea, affluite da Palazzo Pitti dove erano conservate sino a quel momento, le prime opere d’arte ad essere ospitate al secondo piano del complesso vasariano appena ultimato. Sin dalla fine del XVI…

1 2