fbpx
Home / 2016 (Page 3)

Archivi per2016

I più bei disegni di Michelangelo in mostra a Bologna

«Pittura, scultura e architettura culminano nel disegno. Questa è la fonte primaria e l’anima di tutte le maniere di pittura e la radice di tutte le scienze» ebbe a dire Michelangelo, affermando in questo modo la priorità del procedimento grafico in tutta la sua opera e la sua estrema familiarità con il disegno, tanto da…

Michelangelo. I disegni più belli in mostra a Bologna

“Bologna. Il ritorno di Michelangelo” è il titolo della mostra che si inaugura oggi a Bologna nella Sala Museale del Barracano in Via Santo Stefano 119 organizzata dall’Associazione Il Pozzo delle idee con la nostra collaborazione. Un itinerario lungo l’opera grafica del grande genio di tutti i tempi attraverso  l’edizione in facsimile di “Michelangelo I disegni…

Splendori e smalti dalla corte di Federico II

“Federico II di Hohenstaufen,il sacro romano imperatore che parlava, oltre il tedesco, tutte le lingue del Mediterraneo, che amava l’Italia, il diritto romano, la caccia coi falconi, la cultura bizantina e islamica; il sovrano che si faceva scortare da una coorte di pretoriani saraceni, che edificò sulle colline di Puglia in vista del mare l’ottagono…

Dedicato alla “Divina” Eleonora una stilografica limited edition

Un amore struggente e appassionato racchiuso nella frase “Amarti ora e sempre”, le parole con le quali Gabriele D’Annunzio dedicò l’opera teatrale “Francesca da Rimini” alla sua amata, Eleonora Duse, la grande attrice italiana che lo che avrebbe portato sui palchi di tutto il mondo. Per questo abbiamo voluto celebrare questo personaggio femminile apprezzato e...

Giotto “…et ebbe l’arte più compiuta ch’avessi mai più nessuno”

“Rimutò l’arte di dipingere di greco in latino, e ridusse al moderno: et ebbe l’arte più compiuta ch’avessi mai più nessuno”. E’ Cennino Cennini nel suo Il libro dell’Arte scritto alla fine del Trecento a dare la definizione più sintetica ed efficace che caratterizza la rivoluzione messa in pratica da Giotto nella pittura dell’epoca e...

Celluloide. Quando il colore diventa protagonista

Resistente agli urti, elastica, infrangibile, impermeabile all’acqua, facile da lavorare, sono numerose le caratteristiche della celluloide ma quello che la rende particolarmente attraente nella produzione delle penne stilografiche è l’infinita capacità di colorazioni che può assumere e  che la eleggerà a protagonista nelle stilografiche prodotte tra le due guerre che raggiungeranno combinazioni  fino a quel tempo…

I Disegni di Tiepolo dall’Album Horne in mostra a Firenze

E’ un vasto repertorio iconografico e compositivo, figure allegoriche, mitologiche, scherzi di fantasia, immagini di “orientali”, Turqueries, figure femminili, anche un ritratto di famiglia e la “Consegna delle chiavi di una città turca a un ammiraglio veneziano”, pensieri e idee frutto del genio creativo di Giambattista Tiepolo, invenzioni grafiche a cui attingere per rispondere alle numerose...

Ebanite. Alle origini della moderna stilografica

Ha una data di nascita la stilografica moderna: è il 12 febbraio del 1884, il giorno in cui Lewis Edson Waterman registrò il suo brevetto per un nuovo sistema di alimentazione che avrebbe cambiato il modo di scrivere, un sistema di flusso dell’inchiostro che rimarrà insuperato per più di cinquanta anni, attraverso tre scanalature che...

Il Cristo di Cimabue simbolo dell’alluvione di Firenze e della sua rinascita

"Crocifisso" 1280 circa Cimabue Museo dell'Opera di Santa Croce
Ancora oggi, nell’anniversario dei 50 anni , il Cristo di Cimabue è il simbolo dell’alluvione di Firenze e della sua rinascita, sommerso dal fango e dall’acqua all’interno del complesso della Basilica di Santa Croce dove si trovava, fu reso quasi completamente illeggibile conservando solo il 30 % della sua pittura originaria ma l’intervento di restauro...

Tra i disegni più belli il “Ritratto di giovane donna” di Tiziano

"Ritratto di giovane donna" Tiziano Vecellio Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi
“El fondamento dell’arte, e di tutti questi lavorii di mano, il principio, è il disegno e il colorire”. Sono le parole  di Cennino Cennini che nel suo Libro dell’Arte esprimeva un concetto molto sentito nell’ambiente figurativo post-giottesco, vale a dire l’esaltazione del disegno come base dell’arte, presupposto e cardine della tradizione pittorica fiorentina. Ma non...
1 2 3 4 5 18